(Adnkronos) – Sono 60 mila i visitatori attesi alla Fiera della Tecnologia e dell'innovazione di Bologna We Make Future 2024 ed è – secondo Cosmano Lombardo, ideatore della rassegna, "una grande emozione perché questo è stato un anno abbastanza complicato. La manifestazione ha rischiato di andare all'estero, siamo partiti dalla Calabria e dall'Italia, la manifestazione è diventata internazionale, ci abbiamo tenuto particolarmente anche investendo e grazie alla collaborazione delle realtà del territorio, l'abbiamo mantenuta in Italia". Il WMF è diventato un contenitore, una piattaforma di costruzione del futuro e in quanto tale non può prendere in considerazione solamente un tema che sia la tecnologia, l'intelligenza artificiale o la formazione. “Chiaramente la tecnologia, il digitale e l'intelligenza artificiale oggi hanno un ruolo importante – ha proseguito Lombardo – e la formazione in tal senso ha assolutamente un valore centrale. Ma anche la musica, abbiamo il Music Fest, il Mondo dei Creators e il Mondo del Lavoro, ma abbiamo anche il GovTech Summit. Insomma è una piattaforma a tutti gli effetti che ha l'obiettivo di riunire imprenditori, soggetti istituzionali, realtà provenienti da tutto il mondo che condividono la medesima visione del mondo e la medesima visione della tecnologia ossia uno strumento al servizio della società". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Citroën AMI celebra i 50 anni del cubo Rubik’s
(Adnkronos) – In occasione della Milano Design Week, prevista dal 15 al 21 aprile, l’innovativa e anticonformista Citroën AMI – 100% ëlectric si trasformerà in un cubo di Rubik per celebrare i 50 anni dell’iconico […]
Giancarlo Magalli e le scuse a Adriana Volpe, l’incontro a Verissimo
(Adnkronos) – "Le chiedo scusa. Non ho problemi". Giancarlo Magalli si esprime così accanto a Adriana Volpe nel salotto di Verissimo oggi, 27 ottobre 2024, nella puntata in cui si parla della vicenda giudiziaria che […]
Settimo convegno internazionale dell’Aisg, tre giorni di confronto su novità e prospettive della cura del glaucoma
(Adnkronos) – L’evento dell’Associazione italiana per lo studio del glaucoma ha riunito a Milano dal 14 al 16 marzo i maggiori esperti sul tema Milano, 19 marzo 2024.Decine di esperti e ricercatori si sono ritrovati […]
Commenta per primo