(Adnkronos) – “Noi raccontiamo una grande tragedia familiare, non ci sono voyeurismi o morbosità”, al contrario, “mostriamo il circo mediatico che ha scatenato il caso di Avetrana”. A dirlo all’Adnkronos è Pippo Mezzapesa, in occasione della presentazione di ‘Qui non è Hollywood’ alla 19esima Festa del Cinema di Roma. Basata sul libro ‘Sarah la ragazza di Avetrana’ scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, la serie – disponibile da oggi su Disney+ – ripercorre in 4 episodi il delitto di Sarah Scazzi. Nel cast Vanessa Scalera nel ruolo di Cosima Misseri, Paolo De Vita in quello di Michele Misseri, Giulia Perulli in quello di Sabrina Misseri, Imma Villa in quello di Concetta Serrano, Federica Pala in quello di Sarah Scazzi, Anna Ferzetti in quello della giornalista Daniela, Giancarlo Commare in quello di Ivano e Antonio Gerardi in quello del Maresciallo Persichella. Diretta dal regista Pippo Mezzapesa, che ne ha scritto anche la sceneggiatura insieme ad Antonella W. Gaeta, Davide Serino, Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, la serie – accompagnata dal brano ‘La banalità del male’ di Marracash – è prodotta da Matteo Rovere, una produzione Groenlandia. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

COMUNICATI
Una casa immersa nella natura dove luce e funzionalità massimizzano il benessere abitativo
(Adnkronos) – Milano, 15 gennaio 2025 – Oknoplast, con le sue soluzioni all'avanguardia, ha contribuito a trasformare una residenza privata di 220mq, in un'oasi moderna e funzionale, dove la luce naturale entra dalle finestre senza […]

Ultim'ora
Caso Sangiuliano, Boccia: “Ricatti? Da chi occupa palazzi del potere”
(Adnkronos) – "Durante questa vicenda, ho inizialmente mantenuto il silenzio stampa per rispetto delle istituzioni. Ho scelto di parlare solo quando il vaso delle menzogne era ormai colmo, limitandomi a contestare le falsità per difendere […]

ECONOMIA FISCO LAVORO
Sugar Tax, Pierini (Assobibe): “Danneggia solo le imprese”
(Adnkronos) – "La sugar tax determinerebbe un incremento della fiscalità per litro di bevanda del 28%. Questo significa che molto difficilmente l'impresa potrebbe farsi carico della tassa e molto probabilmente sarebbe costretta a rifletterla sui […]
Commenta per primo