(Adnkronos) – “Dsquared2 è uno di quei brand che indossavo a 16 anni, che mi ha sempre supportata, anche nei momenti difficili”. A dirlo è Chiara Ferragni, ospite della sfilata di Dsquared2 a Milano, uno show che si annuncia kolossal in via Rubattino, con una parata di top model e un artista musicale da Grammy, che celebra i 30 anni del brand fondato dai gemelli Dean e Dan Caten. “Mi ricordo ancora, quando ero a Cremona, che andavo in un negozio che si chiamava Cose – ha spiegato Ferragni, in top nero con frange ricoperte di paillettes e schiena nuda -. Andavo insieme a un amico. Lui comprava tutto, perché aveva più budget di me, e io ogni tanto prendevo le t-shirt o una cintura, quindi è un onore essere qua oggi”. A distanza di anni l’imprenditrice digitale ammette di essere cresciuta rispetto alla giovane che iniziava a muovere i primi passi nel mondo della moda: “Sono una donna, una mamma – osserva – ma è sempre bello, la moda ti fa sempre sognare. Ed è bellissimo che ci siano questi brand che durano nel tempo e ti fanno sentire la versione migliore di te stessa”. (di Federica Mochi) —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Israele, Netanyahu licenzia il capo dell’agenzia per la sicurezza interna: “Mancanza di fiducia”
(Adnkronos) – Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato oggi, domenica 16 marzo, la sua intenzione di licenziare il capo dello Shin Bet, Ronen Bar, e di averlo "informato che la prossima settimana presenterà una […]

Ultim'ora
Eurispes, nel 2041 ultra 80enni saranno più di 6 mln, ultra 90enni 1,4 mln
(Adnkronos) – L’invecchiamento della popolazione nel nostro paese è il risultato di diversi fattori, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita, la diminuzione del tasso di fertilità e l’emigrazione dei giovani all’estero. Con un numero maggiore […]

ECONOMIA FISCO LAVORO
Violenza su donne, Consulenti Lavoro-Doppia Difesa Onlus: “Contrasto con indipendenza economica”
(Adnkronos) – Informare, individuare, formare, collocare e/o ricollocare le donne vittime di violenza per dare loro opportunità lavorative, nella consapevolezza che il lavoro è un argine contro la violenza: l’indipendenza economica può infatti consentire alle […]
Commenta per primo