(Adnkronos) – “Return si occupa di trattare in maniera adeguata tutte le incertezze. Non siamo in grado di prevedere con precisione cosa succederà nel futuro, ma siamo in grado di dire molte cose, che devono tener conto di tutte le incertezze di cui siamo a conoscenza. Una stima ragionevole relativa all'accadimento di eventi catastrofici naturali deve tener conto in maniera adeguata delle incertezze”. Così, Warner Marzocchi, Professore di Geofisica e Natural hazard forecasting, Università degli Studi di Napoli Federico II, al convegno plenario di disseminazione del progetto Return intitolato “Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia”. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Sinner numero 1, talento e scelte giuste per scalare il tennis mondiale
(Adnkronos) – Come è arrivato Jannick Sinner a scalare il tennis mondiale? Con il talento, ovviamente, perché senza il talento non si arriva lì. Ma anche con una programmazione attenta e con scelte, spesso di […]

Ultim'ora
Cancro al seno, la psiconcologa Dimastromatteo: “Per le donne siamo centrali”
(Adnkronos) – Il tumore al seno metastatico riguarda 37mila donne in Italia. Le nuove terapie hanno ampliato l'aspettativa di vita e quindi aperto alla possibilità di ritorno al lavoro per le pazienti. Ma per una […]

Ultim'ora
Biden, non è solo un caso Usa: dubbi e timori della Nato
(Adnkronos) – Il caso Biden fa scattare l'allarme nella Nato, proprio alla vigilia del vertice in programma a Washington per i 75 anni dell'Alleanza Atlantica. C'è preoccupazione, tra gli alleati degli Stati, per la bufera […]
Commenta per primo