(Adnkronos) – “In Italia troppe donne, 44 mila solo nell’ultimo anno, si dimettono a causa della genitorialità. Il welfare aziendale diventa, quindi, fondamentale soprattutto quando tocca il carico di cura. Le aziende si muovono su molti punti come lo smart working e attraverso politiche come bonus asilo nido. In Italia il congedo di paternità viene preso dalla metà degli uomini ed è dovuto a degli stereotipi che vedono le madri devono essere le uniche a prendersi cura dei figli”. Lo ha detto l’head of corporate communications and public affairs di Valore D, Paola Trotta, a margine dell’evento promosso per il progetto Demografica e tenutosi a Roma presso il Palazzo dell’Informazione. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ECONOMIA FISCO LAVORO
G7, Perego (Amazon): “L’intermodalità è cruciale per i trasporti”
(Adnkronos) – “Amazon supporta le economie del G7 e riconosce l’importanza di essere un partner solido e affidabile per i governi che ne fanno parte. Siamo orgogliosi di prendere parte ad un dibattito di così […]

Ultim'ora
Carceri, 8mila nuovi posti entro due anni. Nordio: “Dolore per i suicidi”
(Adnkronos) – È pronto un piano che consentirà di istituire ottomila posti nuovi in carcere. A parlarne è il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in videocollegamento all’inaugurazione dell'anno giudiziario dei penalisti italiani 2025 a […]

ITALIA
Catania, 13enne violentata riconosce autori dello stupro
(Adnkronos) – Sono stati identificati i due minorenni autori della violenza sessuale sulla 13enne, stupro avvenuto nei bagni pubblici della Villa Bellini di Catania il 30 gennaio scorso. È stata la stessa ragazzina a riconoscere […]
Commenta per primo