(Adnkronos) – "Solo l'1,7% delle persone autistiche ha un'occupazione, sono escluse dal mondo del lavoro. Oggi lavorano per PizzAut 41 perone autistiche e 5 'normali' che i ragazzi autistici hanno iniziato a chiamare 'minoranza etnica'. Oggi abbiamo due ristoranti e abbiamo intenzione di aprirne un terzo. E poi puntiamo a realizzare 107 food truck, uno per ogni provincia italiana, per dare lavoro a 600 persone autistiche. I nostri ragazzi da costo sociale sono oggi persone che lavorano, pagano contributi e stanno anche meglio. Dovremmo essere sostenuti di più". Così, intervenendo alla giornata conclusiva del Festival del lavoro, Nico Acampora, fondatore di PizzAut, l'innovativo modello di inclusione sociale che permette di portare al lavoro ragazzi autistici. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 7 gennaio
(Adnkronos) – Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, martedì 7 gennaio 2025. Sono stati, invece, centrati dieci '5' da oltre 17mila euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 56,1 […]

Ultim'ora
Gaza, la proposta di Hamas: risolvere nodi dopo accordo su tregua e ostaggi
(Adnkronos) – Hamas avrebbe proposto di rinviare a fasi successive la soluzione dei nodi irrisolti nelle difficili trattative per un accordo con Israele su ostaggi e tregua a Gaza. E' quanto scrive il quotidiano al-Araby […]

COMUNICATI
Veralab e Peninsula Capital entrano in una partnership strategica
(Adnkronos) – Veralab, uno dei principali brand italiani nel settore del beauty, e Peninsula Capital, uno dei maggiori operatori di Private Equity europei, hanno firmato un accordo volto a rafforzare la leadership di Veralab in […]
Commenta per primo