(Adnkronos) – "Sono molto emozionato di ricevere questo premio, visto i grandi campioni premiati in passato e quest'anno. E pensare che sono premiato anch'io è veramente uno spettacolo. Vestire, poi, la divisa del mio gruppo sportivo è un onore e mi permette di fare del mio sport una professione vera e propria e sono molto, molto contento di tutto questo". Lo ha detto il velocista Roberto Rigali, vice campione del mondo con la staffetta 4×100, parlando con i giornalisti a margine della cerimonia della 28/a edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini al Teatro Romano di Fiesole (Firenze), dove ha ricevuto il Premio per la categoria 'Tenacia e Fair Play". "Per certi aspetti, mi sono avvicinato all'atletica tardi. Sono sempre stato molto sportivo, però l'atletica l'ho praticata quando ero già un po' grandicello quindi ho iniziato a prenderla seriamente negli ultimi anni e diciamo che, per fortuna, è andata bene", ha raccontato Rigali. "Correre con Marcel Jacobs e con tutti gli altri atleti è uno spettacolo incredibile – ha spiegato Rigali – Siamo un gruppo molto unito, ci divertiamo quando facciamo le gare. Sono contentissimo che l'atletica si sia alzata a questo livello, perché almeno corro con altre gente forte e le staffette le possiamo vincere". —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ITALIA
Sciopero generale 8 marzo, treni a rischio: orari, tutte le info
(Adnkronos) – Sciopero generale domani, venerdì 8 marzo, con treni a rischio stop su tutto il territorio nazionale. Dalla mezzanotte alle 21.00, infatti, una sigla sindacale autonoma ha proclamato uno sciopero generale nazionale del personale […]

Ultim'ora
Iran, Pezeshkian: “Con le nostre armi neanche i demoni ci aggrediranno”
(Adnkronos) – "Oggi le nostre capacità difensive e di deterrenza si sono sviluppate a tal punto che nemmeno i demoni penserebbero di aggredire il nostro amato Iran". Lo ha detto il presidente iraniano Masoud Pezeshkian, […]

Ultim'ora
Montemezzi (Sirm): “In Italia le donne scienziate sono ancora una minoranza”
(Adnkronos) – "In Italia le donne scienziate sono ancora una minoranza e un significativo e persistente divario di genere caratterizza da sempre la partecipazione femminile nelle cosiddette discipline Stem (Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) o […]
Commenta per primo