(Adnkronos) – L’anticorpo monoclonale tezepelumab, unico farmaco biologico anti-Tslp approvato in grado di agire a livello della barriera epiteliale, ha dimostrato di poter essere un'opzione terapeutica di grande rilevanza per il trattamento della rinosinusite cronica con poliposi nasale. Già approvato e rimborsato in Italia per il trattamento dell’asma grave non controllato, il farmaco si è rivelato efficace, rispetto al placebo, nel ridurre in maniera significativa la severità dei polipi nasali, il bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico e di assumere corticosteroidi sistemici per la poliposi nasale. Lo confermano i risultati dello studio di fase 3 Waypoint, presentati in anteprima al Congresso Aaaai – American academy of allergy, asthma and immunology e discussi nel corso di un incontro con la stampa organizzato da AstraZeneca a Milano. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

EVENTI E SPETTACOLI
Sanremo 2025, Rai: nessun accordo per Amadeus conduttore
(Adnkronos) – "Le notizie riportate da alcuni organi d’informazione su un accordo raggiunto tra l’Azienda e Amadeus per la conduzione della 75ma edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo sono da ritenersi totalmente infondate". […]

Ultim'ora
Israele come Hamas? Così il procuratore Khan mina il diritto penale internazionale
(Adnkronos) – Dopo due anni e mezzo dall'invasione dell'Ucraina, la Corte Penale Internazionale è riuscita a produrre solo un mandato di cattura per Vladimir Putin e solo per l'accusa di aver deportato bambini dal territorio […]

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Serenissima Ristorazione acquista crediti di sostenibilità per assorbimento 100 t di CO2
(Adnkronos) – Serenissima Ristorazione, tra i Gruppi leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, con 14 società collegate, più di 10.500 dipendenti e un fatturato in crescita che nel 2023 supererà i 500 milioni, […]
Commenta per primo