(Adnkronos) – Le tecniche di Pma, procreazione medicalmente assistita non sono “uguali” e danno “risultati diversi. Solo per il 32,5% dei centri di secondo e terzo livello, in Italia, ha eseguito più di 500 cicli contro una media europea del 50,1%. Per colmare questo gap è importante l’informazione, l’educazione, ma anche l’aiuto economico alle coppie per garantire che accedano al trattamento più moderno ed efficace nei centri pubblici o privati convenzionati”. Così Antonio Pellicer, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all'Università di Valencia, fondatore di IVI, Istituto valenciano di infertilità, commenta i dati della Relazione 2024 sullo stato di attuazione della legge 40/2004 in materia di Pma. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Napoli, studente 15enne colpisce prof con un pugno
(Adnkronos) – Le avrebbe sferrato un pugno al petto, forse dopo un rimprovero. Uno studente di 15 anni è stato identificato e sarà segnalato alla Procura per i Minorenni di Napoli, dopo l'aggressione a una […]

ESTERI
Indi Gregory, no a trasferimento in Italia: stop alle macchine oggi
(Adnkronos) – Sul tavolo c'erano due richieste: consentire il distacco delle macchine a casa da un lato, dall'altro permettere lo spostamento della bimba all'ospedale Bambino Gesù di Roma. Ma la Corte d'appello britannica ha "respinto […]

ALIMENTAZIONE & SALUTE
Eli Lilly: “Approvazione in Europa la più lenta, 100 giorni più degli Usa”
(Adnkronos) – Il percorso di approvazione di un nuovo principio attivo in Europa è quasi 100 giorni più lungo rispetto a quanto avviene in Usa. Occorrono in media 430 giorni, rispetto ai 334 degli Stati […]
Commenta per primo