GIRGENTI – DEIDDA CANTA PIRANDELLO

MARIANO DEIDDA “Il Cantapoeta” Il nuovo progetto discografco di Mariano Deidda “il Cantapoeta” Progetto discografico edito e prodotto da Machiavelli Music e VREC

MARIANO DEIDDA “Il Cantapoeta”

GIRGENTI – DEIDDA CANTA PIRANDELLO

Il nuovo progetto discografco di Mariano Deidda “il Cantapoeta” Progetto discografico edito e prodotto da Machiavelli Music e VREC

“Girgenti – Deidda canta Pirandello” è il titolo del nuovo lavoro discografico di Mariano Deidda, definito dalla stampa “il canta-poeta”, per il suo dono di trasformare poesie e testi di grandi scrittori in musica, crea un ponte tra la musica e la letteratura.

Nella sua lunga carriera lo ha fatto con Pessoa a cui ha dedicato gran parte della sua discografia, ancora con Cesare Pavese, il Premio Nobel Grazia Deledda e oggi nel 2025 con Luigi Pirandello.

In questo nuovo progetto musicale, dal 27 giugno in distribuzione nazionale, si è avvalso della collaborazione di artisti di spicco come: Laurent Filipe – tromba e flicorno, Massimo Cavalli – contrabbasso, Jorge Moniz – batteria, Nino La Piana – pianoforte e Vincenzo Zitello – arpa, flauto traverso, violoncello.

Ognuno dei quali ha contribuito a creare un tessuto sonoro ricco e variegato.

Gli arrangiamenti, magistralmente curati da Nino La Piana e da Laurent Filipe, amico intimo e produttore musicale per l’occasione, insieme allo stesso Deidda, si avventurano su temi innovativi che esplorano la magica fusione tra jazz, blues e musica d’autore, intrisa di una profonda poesia.

Quest’opera discografica di Deidda si presenta al pubblico come una danza ricca di graffianti e dolci melodie, che attraverso versi di valore universale arriveranno dritte al cuore nutrendo la mente.

Il disco come il live sarà un’esperienza unica e profonda.

“Girgenti – Deidda canta Pirandello” non è soltanto un disco; è un incontro a tre, un dialogo profondo tra la musica, la letteratura e il personale vissuto dell’autore, Mariano Deidda. Questo viaggio è nato dalla necessità di trovare un nuovo percorso creativo dopo la scomparsa della sua amata moglie, Maria Teresa Bonafede, scrittrice di origini saccensi. “Basta con Fernando Pessoa gridava Teresa” racconta Mariano Deidda a proposito di un suo sogno. Seguendo il suggerimento, Deidda ha trascritto e meditato sulle frasi che la moglie aveva sottolineato nei libri del grande drammaturgo, immergendosi nella complessità del pensiero pirandelliano, seguendo il modello dell’amore che Pirandello stesso nutriva per la sua musa Marta Abba.

È stato registrato negli storici studi di Valentim de Carvalho a Lisbona, un luogo leggendario che ha visto passare artisti del calibro di Amalia Rodriguez, Vinicius de Moraes e i Rolling Stones. Questi studi, con la loro magia unica, hanno creato l’ambiente perfetto per dar vita a questa straordinaria opera. Il progetto discografico è curato e prodotto da Machiavelli Music e VREC, con Machiavelli Music già al timone di altre affascinanti
produzioni di Deidda dedicate ai grandi della letteratura: Pessoa, Pavese e Deledda.

Il nuovo progetto di Deidda è una riflessione sulla modernità, un invito a considerare come, per ingannare se stessi, gli uomini abbiano bisogno di costruirsi continuamente una realtà alternativa a quella assegnata dal destino. Questa ricerca di nuove identità e la capacità di vivere molteplici vite, come suggeriva Pirandello, è al centro dell’opera di Mariano Deidda.

Mariano Deidda ha trovato nel pirandelliano una rivelazione personale. L’identità, la relatività e il dramma umano descritti da Pirandello rispecchiano profondamente le sue esperienze quotidiane. In “Girgenti – Deidda canta Pirandello”, il cantapoeta esplora queste tematiche attraverso una fusione di musica e letteratura, creando un’opera che è al tempo stesso un omaggio personale e universale.

Nato ad Iglesias, in Sardegna, il 19 giugno 1961, Deidda ha saputo costruire una carriera straordinaria nel panorama musicale italiano e oltre. La sua discografia è arricchita da numerose collaborazioni internazionali; nei suoi lavori, ha spesso condiviso il palco con importanti nomi del jazz, tra cui Kenny Wheeler, Miroslav Vitous, Enrico Rava, Laurent Filipe, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia, Aleksandar Sasha Karlic e molti altri.

Oggi, e per tutto il 2025 lo vedrà impegnato nella promozione dell’album “Girgenti – Deidda canta Pirandello” dedicato all’opera del grande drammaturgo siciliano. “Il mio obiettivo è sempre stato quello di creare un ponte tra la musica e la letteratura, offrendo agli ascoltatori un’esperienza unica e profonda – ha dichiarato Deidda – con questo nuovo progetto spero di continuare il dialogo artistico intrapreso anni fa e di raggiungere nuovi cuori e nuove menti”.

Il disco, disponibile in esclusiva in formato CD sul sito dell’etichetta VREC Music Label (https://www.vrec.it/ ), uscirà ufficialmente su tutti i portali digitali, negozi online e piattaforme di streaming il 27 giugno, giorno prima del compleanno di Pirandello.

Nel frattempo, saranno rilasciati 4 singoli ad anticiparlo:

04/04 – Miserie – singolo
25/04 – Flusso Continuo – singolo
16/05 – Lettera per Teresa – singolo
20/06 – Girgenti – singolo

Progetto artistico: Mariano Deidda

Produzione musicale: Laurent Filipe

Editore musicale: © 2025 Machiavelli Music e DavveroComunicazione

Produttore musicale: ℗ 2025 VREC e Machiavelli Music

Registrato presso: Studi Valentim de Carvalho, Lisbona

 

COMUNICATO STAMPA DI
Rosalinda Culurgioni
manager e responsabile promozione
+39 339 75 91 184
[email protected]
David Bonato
discografco
[email protected]

 

Mariano Deidda “Il Cantapoeta”
mobile +39 349 650 5961 – mail [email protected] – https://marianodeidda.com/
Rosalinda Culurgioni “RCEvents”manager e responsabile comunicazione mobille +39 339 75 91 184 mail [email protected]

 

Testi: Luigi Pirandello con adattamento metrico musicale di Mariano Deidda

Tranne: “Tra i fiori di Sicilia”, “Lettera per Teresa”, “La stanza del silenzio” “Cercatemi” di Mariano Deidda.

Laurent Filipe: Tromba / Flicorno

Nino la Piana: Piano / Keyboards

Massimo Cavalli: Bass / Double Bass

Jorge Moniz: Batteria / Percussioni

Vincenzo Zitello: Arpa / Flauto traverso / Violoncello

Registrazione e missaggio a cura di: Fernando Rascão, Daniel Filipe , Paulo Marques Registrato nel mese di Marzo 2024 nello Studio 1 di Valentim de Carvalho Paco de Arcos, Portugal.

Mastering presso Docet Studio, Asti (Italy), Tecnico del suono Simone Lampedone.

Arrangiamenti: Nino la Piana, Mariano Deidda, Laurent Filipe eccetto “Cercatemi” arrangiato da Vincenzo Zitello.

Foto di copertina Mariano Deidda

Le foto di Mariano Deidda sono di Graziano secchi.

Grafico di copertina Davide Tosches

Voce recitante nel brano “Girgenti” Pippo Santangelo

Voce e cori sul brano “Vivere davvero” Sabrina Spampinato

Voce e cori sul brano “ Cercatemi” Rossella Esposito

 

PRODOTTO DA  LAURENT FILIPE

Ringraziamenti

A José Maciel per aver concesso l’uso del NORD STAGE keyboard Grazie al Professor Alfredo Sgroi, Andrea Sanfilippo e Rosalinda Culurgioni,

Grazie di cuore a Rossella Esposito e Sabrina Spampinato.

Un grazie speciale a Francisco Vasconcelos della Valentim de Carvalho, Josè Paulo Cavalcanti Filho e tutti i musicisti per il loro prezioso contributo.

postfazione

Non fu di certo il fischio lontano di un treno, in una notte tormentata di marzo, a trascinare fuori dalla sua latebra di angoscia e malinconia Mariano Deidda: un tonfo sordo, una corsa giù da un letto dimezzato, via da quella stanza diventata da tre mesi luogo di tortura e insostenibili ricordi, e lì per terra scoprire con assonnata meraviglia un libro, venuto giù chissà come dal suo scaffale. Segno del destino, casualità o frutto di volontà che non è concesso sondare, da quelle pagine, tra quelle righe tracciate a matita, stride ancora il tratto di Maria Teresa. E dopo mesi di inerzia seguiti alle lunghe veglie accanto a una vita che inesorabilmente si spegneva, quel Fu Mattia Pascal, dolorosamente concepito da Pirandello in notti insonni accanto a un’esistenza che per altre vie abbandonava se stessa, si mostrò come una feritoia luminosa nelle tenebre di un lutto insopportabile. Da quella Sicilia che gli aveva donato Maria Teresa poco più che bambina, sposata in fretta e sottrattagli troppo presto, dalla polvere accecante di quella contrada Kaos che partorì e getto’ su questa terra quel Luigi Pirandello cantore del caos, arrivava come estremo regalo la necessaria ispirazione per ricominciare a scrivere, per provare a ricordarsi di dover vivere: in questa vita che non ha senso e non conclude, in fondo, basta una parola, fosse pure una nota fuori chiave, a dar voce alla stridente stonatura dei destini umani, del loro ostinato affannarsi verso un finale già scritto e doloroso. Eppure continuiamo a sognarlo quello strappo nel cielo di carta, nel velo delle nostre miserie, per ammirarlo davvero il palpito sistolico di stelle lontane, il respiro eterno dell’universo, capendo finalmente quanto sia casuale e inessenziale la pulsazione che ci tiene ancora in vita.

Da un progetto di Mariano Deidda e Maria Teresa Bonafede

Musiche: Mariano Deidda / Nino La Piana

Tranne: “Tra i fiori di Sicilia” di Mariano Deidda

“Cercatemi “ Mariano Deidda e Vincenzo Zitello

Testi: Luigi Pirandello con adattamento metrico musicale di Mariano Deidda

Tranne: “Tra i fiori di Sicilia”, “Lettera per Teresa”, “La stanza del silenzio”

“Cercatemi” di Mariano Deidda.

Laurent Filipe: Tromba / Flicorno

Nino la Piana: Piano / Keyboards

Massimo Cavalli: Bass / Double Bass

Jorge Moniz: Batteria / Percussioni

Vincenzo Zitello: Arpa / Flauto traverso / Violoncello

Registrazione e missaggio a cura di: Fernando Rascão, Daniel Filipe , Paulo Marques

Registrato nel mese di Marzo 2024 nello Studio 1 di Valentim de Carvalho Paco de Arcos, Portugal.

Mastering presso Docet Studio, Asti (Italy), Tecnico del suono Simone Lampedone.

Arrangiamenti: Nino la Piana, Mariano Deidda, Laurent Filipe eccetto “Cercatemi” arrangiato da Vincenzo Zitello.

Foto di copertina Mariano Deidda

Le foto di Mariano Deidda sono di Graziano secchi.

Grafico di copertina Davide Tosches

Voce recitante nel brano “Girgenti” Pippo Santangelo

Voce e cori sul brano “Vivere davvero” Sabrina Spampinato

Voce e cori sul brano “ Cercatemi” Rossella Esposito

 

 

Informazioni su Francesco Pietroluongo 39 Articoli
Ho iniziato a collaborare con la Testata Giornalistica online di Venezia www.lavocetta.it sin dal 2002

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*