(Adnkronos) – "Qualche aiuto dall'intelligenza artificiale sulla sicurezza sul lavoro potrebbe venire ma il controllo umano sulle attività ispettive è difficilmente sostituibile. Le tecnologie di Ia potrebbero fare molto sui sistemi di prevenzione nelle aziende, ci sono le prime applicazioni e innovazioni, ad esempio sui cantieri edili digitali. Sulla vigilanza il controllo fatto dalla persona credo sia più corretto". Lo ha detto il direttore dell'Inl (Ispettorato nazionale del lavoro), Paolo Pennesi, intervenendo dal palco del Festival del Lavoro a Firenze. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

MOTORI
Scatola nera: al via l’obbligo anche per le auto
(Adnkronos) – La scatola nera sarà obbligatoria sulle vetture commercializzate in Europa e di nuova produzione a partire dal 7 luglio. Registrerà dati relativi alla velocità, frenata, attivazione dei dispositivi di sicurezza attiva e stato […]

COMUNICATI
1 milione di assunzioni di difficile reperimento nel primo trimestre 2024 ma c’è la soluzione: Back to Italy
(Adnkronos) – La società FENIX SRL, operante nella consulenza aziendale, legale e fiscale è pronta a lanciare la piattaforma che rivoluzionerà il mercato attraendo i migliori talenti italiani in giro per il mondo Milano, 27 marzo […]

Ultim'ora
Ue-Cina, von der Leyen paladina dell’Unione ‘geopolitica’: linea dura con Xi
(Adnkronos) – La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, incontrando a Parigi il presidente cinese Xi Jinping, si è posta in perfetta continuità con la linea assertiva nei confronti della Cina da lei […]
Commenta per primo