INTELLIGEA: la nuova frontiera della Telemedicina

Martedì 13 maggio presentato a San Gavino, presso la sede del GAL Campidano la presentazione della fase pilota del nuovo servizio di teleassistenza

Un pomeriggio proficuo, quello di martedì 13 maggio, la quale, presso la sede del G.A.L CAMPIDANO, in collaborazione con i Comuni del Distretto rurale del Medio e basso Campidano, è stata presentata la fase pilota del nuovo Servizio di Teleassistenza di Inteligea – HVS. 

Ma che cos’è la Teleassistenza? 

La Teleassistenza è un Progetto che vuole rafforzare la rete di Assistenza nei piccoli paesi, in questo caso del Medio Campidano, a favore delle persone fragili, come anziani e cittadini con disabilità.

In particolare, è stata evidenziata la potenzialità dei dispositivi salvavita, come smartwatch e bottoni SOS connessi a una Centrale operativa attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette. All’incontro (non aperto al pubblico) di martedì hanno partecipato numerosi Sindaci e Amministratori locali  dei vari Comuni facenti parte, che hanno confermato il loro interesse e confermando i benefici che potrebbero portare ai loro cittadini.

Durante l’incontro sono stati presentati in dettaglio i servizi offerti da Inteligea nell’ambito dell’iniziativa denominata Servizio Medico H24, la quale sono stati consegnati poi, i “kit salvavita” a ciascun Comune presente, con l’invito a coinvolgere direttamente le comunità. Tutto il Progetto è stato accolto con grande interesse ed entusiasmo, suscitando un vivace dibattito, con numerose domande e proposte di collaborazione con la possibilità di avere un medico reperibile in teleassistenza per situazioni di emergenza e monitoraggio continuo.

Infatti,  ogni Ente Locale individuerà tra i cittadini della loro comunità, alcuni cittadini per una fase di prova gratuita della durata di tre mesi. Un’azione concreta per testare sul campo le potenzialità del servizio e raccogliere dei feedback utili ad una futura e vasta realizzazione.

Nel corso della serata è stata inoltre discussa la possibilità di estendere il Progetto coinvolgendo attivamente i medici di base, così da ampliare l’impatto dell’iniziativa e generare benefici tangibili per i pazienti e per il sistema sanitario locale.

Si è parlato anche, della possibilità di estendere l’iniziativa alle farmacie, per la distribuzione gratuita dei farmaci a domicilio per utenti fragili e non autosufficienti. (Es.: anziani che non hanno nessuno)

Il Presidente del GAL Campidano, Ingegner Stefano Musanti, ha dichiarato:

«L’incontro promosso con Inteligea ha rappresentato un passo importante verso la costruzione di un modello di assistenza più vicino alle persone e ai territori. Questa iniziativa assume una importante funzione sociale in un territorio in grave difficoltà sul tema dell’assistenza, consentendo di mettere a disposizione delle comunità strumenti concreti, innovativi e semplici da usare, in grado di migliorare sensibilmente la  qualità della vita di anziani e persone fragili. Il ruolo attivo dei Comuni e la risposta positiva da parte degli Amministratori locali confermano che siamo sulla strada giusta: quella di un welfare che unisce tecnologia, prossimità e visione strategica».

Al termine dell’Incontro, tutti i partecipanti hanno visitato l’adiacente mostra “Acabau” del pittore Sergio Putzu (cittadino di San Gavino).

Daniele Cardia

Informazioni su Daniele Cardia 456 Articoli
Giornalista Pubblicista - Direttore "MediaPress24" Scrivo per "Angeli Press" - "Cagliari Live Magazine" e con "Il Punto Sociale" Collaboro con "Opificio Innova, le WebTv: "MATEX Tv" e "ManiaTv" Vincitore dei Premi "USSI SARDEGNA 2022" Ho collaborato con l'emittente tv locale "Uno4" Nel 2017 ho scritto il libro: "Una storia qualunque... Barcollo ma non mollo"

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*