(Adnkronos) – L'ENPA, l’associazione europea degli editori di giornali – in collaborazione con altre associazioni del settore – pubblica una lettera aperta per sensibilizzare i nuovi membri della Commissione europea sui temi dell’intelligenza artificiale (IA) e sui diritti di proprietà intellettuale degli editori, che vengono spesso sfruttati senza consenso o equo compenso. Caro Lettore, creatività umana e cultura sono gli abilitatori dell'innovazione, inclusa l’Intelligenza Artificiale. L’innovazione, tuttavia, non può avvenire a spese della creatività umana e della cultura. Quando i sistemi di IA sfruttano i contenuti creativi e culturali online, inclusi quelli editoriali, per alimentare i propri servizi, traggono indebitamente profitto dal lavoro umano. L’Intelligenza Artificiale pone una doppia sfida sociale: proteggere i diritti fondamentali dei cittadini ma anche il legame tra i contenuti creati dall’uomo e le macchine che li utilizzano. Quando l’IA generativa utilizza materiali giornalistici ed editoriali essenzialmente per produrre, senza autorizzazione o remunerazione, contenuti parassitari simili a quelli della stampa, a costi minimi e senza supervisione editoriale, tutti perdono. Stiamo anche assistendo al preoccupante aumento della disinformazione online alimentata dall’IA, tramite la generazione di contenuti di Intelligenza Artificiale realistici ma fuorvianti che si diffondono più velocemente di quanto possano essere verificati. Le attuali leggi nazionali e dell’UE mancano di solide protezioni che garantiscano che i creatori e i cittadini traggano beneficio dagli sviluppi dell’IA con la necessaria considerazione per la trasparenza, la responsabilità e la dovuta remunerazione per i titolari dei diritti, tutti aspetti cruciali. Crediamo fermamente che tutti dovrebbero trarre beneficio dall’IA, compresi i cittadini e i fornitori di contenuti. Dopo tutto, i contenuti culturali e creativi professionali sono la materia prima indispensabile che alimenta la rivoluzione dell’IA, senza la quale non può esistere un’Intelligenza Artificiale di qualità. L’IA può essere una forza positiva se ne vengono contrastati i rischi specifici. Esortiamo la nuova Commissione europea ad agire ora per sostenere la prosperità e la sostenibilità dei media, della cultura e dell’informazione europei e così la salute democratica delle nostre società. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Emis Killa contro Fedez per il caso Shiva: “Non parlare di me”
(Adnkronos) – Emis Killa contro Fedez e il dissing (o quasi) è servito. Cosa è successo? Tutto nasce dal podcast Muschio Selvaggio che Fedez conduce con Mr. Marra. Nell’ultima puntata, con Vincenzo De Luca ospite, […]

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Smart Connect, soluzione Lenovo-Motorola per integrazione totale multi-device
(Adnkronos) – Lavorare senza interruzione, indipendentemente dai dispositivi utilizzati: è la promessa di Smart Connect, la soluzione software presentata al WMC da Lenovo e Motorola che unisce e crea connessione tra ecosistemi digitali, per un’esperienza […]

Ultim'ora
Meteo spacca Italia, pioggia al Nord e sole altrove: ecco da quando, le previsioni
(Adnkronos) – Maltempo con pioggia e temperature in calo da una parte, sole e caldo dall'altra. A breve l'Italia sarà divisa in due, spiegano i meteorologi. "Abbiamo vissuto la prima domenica di autunno, ieri era […]
Commenta per primo