(Adnkronos) – Una nuova instant survey di Areté, svolta nel mese di settembre, rileva l'attenzione degli italiani verso le vetture cinesi, il prodotto automobilistico europeo è sempre il più apprezzato, ma cresce l’appeal delle vetture cinesi sul nostro mercato: 7 italiani su 10 si dicono pronti a comprare un’auto cinese, a patto che costi meno di 30.000 euro. Nello specifico quasi 7 italiani su 10 (il 68%) si dichiarano pronti ad acquistare un’auto cinese, un gradimento che si rafforza ulteriormente tra i potenziali acquirenti di età compresa tra i 31 e i 44 anni. Il 35% dei rispondenti dichiara che si affiderebbe a queste vetture per motivi legati al prezzo più conveniente rispetto ai prodotti presenti sul mercato; il 24% lo farebbe per la tecnologia avanzata di cui sono dotate e il 22% per l’affidabilità che si sono guadagnate sul campo. Come sempre il pricing costituisce la vera motivazione a questa scelta, le vetture cinesi stanno attuando una politica commerciale aggressiva cercando di stare sotto i 30 mila euro. Anche le case europee si stanno muovendo per non perdere ulteriori quote di mercato, vedremo meglio cosa accadrà nei prossimi mesi. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ITALIA
Scuola, per chi suona la campanella? Rientro tra il 5 e il 16 settembre, ma poi arrivano i ponti
(Adnkronos) – Tra poco più di due settimane si apriranno cancelli delle scuole e migliaia di studenti riempiranno nuovamente le classi. La campanella suona il 5 settembre per gli studenti di Bolzano, a seguire, il […]

Ultim'ora
Tabacco, Philip Morris Italia lancia quarta edizione call for innovation dedicata alla filiera
(Adnkronos) – Philip Morris Italia lancia la quarta edizione di 'BeLeaf: Be The Future', call for innovation volta a promuovere lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative tese a rendere la filiera del tabacco più sostenibile […]

Ultim'ora
Meteo da Capodanno fino all’Epifania, ecco cosa ci aspetta: le previsioni
(Adnkronos) – Notte di San Silvestro asciutta e serena sull'Italia. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma una fine 2024 e un inizio 2025 all’insegna dell’anticiclone delle Azzorre: alta pressione in inverno significa però anche […]
Commenta per primo