
Michieletto e compagni, reduci dalla finale del Mondiale per Club, persa in Brasile a Cruzeiro, scendono in campo a Cagliari, che li ospita per la loro partita casalinga di ritorno degli ottavi, contro il Benfica. Sconfitti in Portogallo per 0-3.
Al Pala Pirastu di Cagliari, giovedì 19 dicembre, i ragazzi del Coach Fabio Soli, su invito della Regione Sardegna, giocano il loro match di ritorno di Coppa CEV. Nonostante l’incontro infrasettimanale nel pomeriggio, pubblico delle migliori occasioni a sostenere la Trentino Volley.
I° SET:
Il Coach trentino, Fabio Soli schiera subito il sestetto titolare, compresi i Nazionali Alessandro Michieletto, Gabriele Laurenzano, Riccardo Sbertoli e Daniele Lavia. Partono subito bene, con un siluro in battuta di Michieletto, replica una sventola in schiacciata di Sbertoli. Un set che sembra prevalere per i gialloblù, ma i lusitani sono agguerriti e cercano di rimanere in partita, con Diaz Gomez e Baderò.
Il set termina 25-22
Risultato parziale 1-0
II SET:
Riparte subito bene il Trentino, punti con il muro di Michieletto ed una profonda schiacciata di Kamil Rychlicki. E poi, è un via vai di supremazia gialloblù. Notevoli anche, i bagher del “libero” Gabriele Laurenzano, che con il suo gioco, è determinante per la squadra. Il Coach Soli incomincia ad alternare i vari palleggiatori. La squadra domina anche questo Set. E conquista subito, la qualificazione al prossimo turno.
25-22
Risultato parziale: 2-0
III SET:
Con la qualificazione ottenuta, il Coach Soli incomincia il turnover. Fuori tutti i titolari, e dentro solitamente gioca meno, come Alessandro Bristot, con tre punti di fila e Marco Pellacani, con i suoi mt 2,10. Dimostrano che ci sono anche loro, e che non sono delle riserve. Ma questo Set si capovolge ed il Benfica prende il sopravvento e vince il Set.
20-25
Risultato parziale: 2-1
IV° SET:
Le cosiddette “riserve” non sfigurano, sia con Pellacani, sia con il libero Nicola Pesaresi degno sostituto, del titolare Laurenzano. Ma la supremazia portoghese prevale
18-25
Risultato parziale: 2-2
V°SET:
Si arriva al Tiè Break, Alessandro Bristot dimostra dio essere promettente, ma non basta, perché ancora il Benfica conduce il gioco, ed è pericoloso con Diaz Gomez. All’ultimo, entra anche Michieletto, ma nulla di che. Lusitani vincono set e partita.
13-15
RISULTATO FINALE: 2-3
ITAS TRENTINO se pur sconfitta, si assicura subito la qualificazione, dominando e vincendo i primi due set. Superano il turno, e accede ai quarti, dove a gennaio, incontrerà i rumeni del Corona Brasov.
A fine partita, siamo riusciti ad intervistare Gabriele Laurenzano:
Commenta per primo