(Adnkronos) – La comunità scientifica si è messa sulle tracce dei furbetti del miele, dopo che un rapporto della Commissione Europea pubblicato lo scorso anno aveva suonato il campanello d’allarme. Un gruppo di ricercatori inglesi propone una soluzione originale, con l’obiettivo di prendere in castagna i truffatori. Visto che a venire spacciati per miele sono dei comuni sciroppi ricavati da barbabietola, riso e grano, sarebbe sufficiente sottoporre i prodotti a un esame del DNA per verificarne l’autenticità. Lo studio è stato recentemente pubblicato su “Food Control”. —sostenibilita/[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

COMUNICATI
Alexis Mac Allister è il nuovo ambasciatore del marchio Jeton
(Adnkronos) – "Sono entusiasta di essere l'ambasciatore di Jeton", ha dichiarato Mac Allister. "Non vedo l'ora di rappresentare il marchio e condividerne i valori con i miei fan e gli appassionati di calcio di tutto […]

ECONOMIA FISCO LAVORO
Porti, Musolino (AdSP): “Civitavecchia quinto al mondo e a Gaeta 100% cantieri Pnrr”
(Adnkronos) – "Se le infrastrutture critiche sono strategiche e sono importanti allora non possiamo essere prigionieri di oscuri figuri che poi la faccia non ce la mettono mai". Così Pino Musolino, presidente Autorità di Sistema […]

CALCIO
Esonero Mou divide il ‘popolo’ giallorosso ma si guarda avanti
(Adnkronos) – 'Popolo' giallorosso diviso fra delusione e speranza dopo l'esonero dell'allenatore Josè Mourinho deciso dall'As Roma. Davanti ai Roma Store di via del Corso e di piazza Colonna, nel centro storico della Capitale è […]
Commenta per primo