(Adnkronos) – L'Etna si 'placa' dopo che la scorsa notte una colonna di cenere dal Cratere Voragine ha raggiunto quota di circa 6mila metri sul livello del mare e che, spinta verso Est, è ricaduta sui centri abitati di Acicastello e Viagrande. Inoltre una colata lavica è tracimata dall'orlo nord occidentale del cratere Bocca Nuova, con il fronte che si è attestato a quota 3mila metri circa, ed è ancora debolmente alimentata. L'attività di fontana di lava si è gradualmente esaurita per poi cessare poco dopo le 2 della notte, mantenendo una modesta attività stromboliana sino alle 5 circa di stamane. A sorvegliare il vulcano attivo più alto d'Europa è l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, che dall'analisi delle telecamere di sorveglianza ha osservato ieri un'attività di fontana di lava del Cratere Voragine iniziata poco prima delle 22. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Parigi 2024, Khelif e il sogno oro: “Darò tutto in finale”
(Adnkronos) – Imane Khelif, nonostante la bufera a Parigi 2024, è comunque "molto felice. Ho lavorato otto anni per queste Olimpiadi e sono molto orgogliosa di questo momento. Vorrei ringraziare le persone a casa per […]
Wipmi 2024, pmi pronte per rinnovamento del sistema Paese
(Adnkronos) – Il 75% delle piccole e medie imprese italiane, 3 aziende su 4, ha superato il livello medio di welfare aziendale. E' la maturità raggiunta dal welfare aziendale la principale evidenza che emerge dal […]
Da rottamazione quater a certificazione unica, le scadenze fiscali di marzo
(Adnkronos) – Rottamazione quater, acconto irpef e adempimenti. E' ricco di appuntamenti fiscali il mese di marzo, a cominciare dalla sanatoria, con la scadenza del 15 marzo entro cui è possibile versare le prime tre […]
Commenta per primo