
«Un racconto accessibile a tutti , rende la storia disponibile. Arricchisce esperienze del mondo reale.»
Bruno Pellegrini Amministratore Delegato della Società LOQUIS, la prima e unica piattaforma di Travel Podcast, dove ogni luogo racconta la sua storia, spiega così i loro podcast. Certo perchè, tutti i podcast raccontano una storia, una storia che arrivi e sia fruibile a tutti. Bruno ha ringraziando sin da subito per l’ospitalità.
Loquis si pone all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare la fruizione e accessibilità dei propri contenuti. Loquis ha sempre raccontato le storie del territorio, con le persone del luogo.
Ogni storia merita di essere raccontata, ha il dovere di essere raccontata e tramandata, perchè ci sono storie che meritano di essere raccontate e non devono andare perse. Anche le storie dei nostri nonni, con le loro esperienze di vita e il loro vissuto, devono essere raccontate. E Loquis vuole fare questo.
Nel primo trimestre del 2024 Loquis rilascerà il primo Travel AI Assistant dedicato a chi viaggia, per scoprire le meraviglie di ogni territorio e ascoltarne le storie presenti sulla piattaforma.
Con Loquis AI Assistant offriremo ai nostri utenti un nuovo modo di accedere alle storie dei luoghi, utilizzando l’Intelligenza Artificiale per arricchire l’esperienza di chi li visita o li ricerca, con la possibilità di interagire via testo o anche completamente via voce.

Mercoledì 7 maggio, presso l’auditorium di “Tiscali Campus”, la Società leader nel settore dei Travel Podcast, ha presentato il progetto omonimo, collegato al filone dei podcast aziendali, che raccontano la storia dell’azienda TISCALI (con più di 1000 dipendenti), pioniere del digitale non solo in Sardegna, ma in tutto lo stato italiano. Grazie all’intuizione dell’imprenditore e Presidente di Tiscali, Renato Soru.
Presente alla conferenza, anche Alice Soru, Amministratore di “Open Campus Tiscali”, partner del Progetto. Alice durante la conferenza ha presentato la storia aziendale di “Tiscali”. Racconta anche che all’interno del Campus, costruito in mezzo al verde a 3 km dal centro cagliaritano dall’architetto Michelangelo Pistoletto (91 anni e ancora vivente), sono dislocate anche diverse opere di noti artisti sardi , come una famosa scultura sonora di Pinuccio Sciola.
Presente anche Carlo Usai, Presidente Commissione Innovazione e accessibilità digitale Comune di Cagliari, che ha portato anche i saluti dell’amministrazione cittadina.
L’Accessibilità digitale sostenuta da Loquis e da Bruno Pellegrini, potrebbe interagire anche, con l’accessibilità inclusiva e raccontando la storia di barriere architettoniche di quel determinato territorio.
Daniele Cardia
Commenta per primo