(Adnkronos) – "Mettere le mani nei conti dello Stato non è un bene solo per i Conti stessi, ma è anche una questione di equità perchè tanti bonus e detrazioni spesso vanno a chi non ne ha bisogno. E con questa manovra si è iniziata a fare una selezione, con un tetto ai redditi e ai carichi famigliari. Ridurre il debito pubblico ci rende più forti in un contesto sempre più incerto. Non abbiamo bisogno di bonus ma di stabilità, in modo tale da fare crescere il lavoro. Così si entra in un circolo virtuoso e si abbandono il circolo vizioso". Così l'economista e docente Luiss, Veronica De Romanis, rispondendo, dal palco della Convention dei consulenti del lavoro a Bologna, alle domande della giornalista Francesca Parisella sul suo ultimo libro 'Il pasto gratis', edito da Mondadori. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Decarbonizzazione imprese, -28 mln tonnellate di CO2 e benefici per 5,5 mld al 2030
(Adnkronos) – Una riduzione delle emissioni, da qui al 2030, pari a 28 milioni di tonnellate di CO2 (raggiungendo così un livello di 73 Mton di CO2 al 2030 rispetto ad un obiettivo pari a […]

Ultim'ora
Sciopero 8 novembre, Bombardieri avverte: “Senza risposte escalation protesta”
(Adnkronos) – Sarà uno degli scioperi più temuti dai cittadini, quello proclamato dai sindacati per l’8 novembre quando a incrociare le braccia in tutta Italia saranno i lavoratori del trasporto pubblico nazionale, e lo faranno […]

SOCIETA'
Superenalotto, 5 vince 129mila euro: la combinazione di oggi
(Adnkronos) – Nessun '6' né '5+1' all'estrazione del Superenalotto di oggi, 19 aprile 2024. Centrato un '5' che vince 129.050,31 euro nel penultimo concorso della settimana. Il jackpot per il prossimo concorso sale 92.800.000 euro […]
Commenta per primo