(Adnkronos) – “Per realizzare quest'opera abbiamo adottato un approccio multidisciplinare”, unendo “varie tecniche, tra cui lo spray aerografo, lo stencil, il pennello e la spatolato”. Mescolando questi stili artistici è stato raggiunto “un risultato armonioso” capace di unire “queste dodici tele insieme”. Non solo: “oltre a utilizzare diverse tecniche, abbiamo anche mescolato due stili artistici diversi” poiché “siamo due artisti differenti, con due stili diversi e abbiamo cercato in ogni tela di mescolare la nostra arte”. Infatti, “non ci siamo divisi le tele, abbiamo lavorato entrambi su ognuna di esse”. A dirlo l’artista Steven James Vittoni (Noise), a margine dell’inaugurazione a Pomezia di Future Labs, il nuovo centro polispecialistico avanzato di Marilab, dove è accolta la sua opera “Amore per la Vita”, creata insieme all’artista Howen Poison. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Parigi 2024, stratosferico Marchand: suoi anche i 200 misti, quarto oro per il francese
(Adnkronos) – Leon Marchand si prende anche i 200 misti alle Olimpiadi di Parigi 2024. Dopo aver vinto i 400 metri stile libero, i 200 farfalla e, nella stessa sera, i 200 rana (ogni volta […]

Ultim'ora
Gelmini, Versace e Carfagna lasciano Calenda
(Adnkronos) – Prima Enrico Costa, ora Mariastella Gelmini e Giusy Versace. E in serata Mara Carfagna. 'Azione' continua a perdere pezzi. Dopo le indiscrezioni di qualche giorno fa, è stata l'ex ministro del Berlusconi quater […]

Ultim'ora
Accoltella moglie e figli ad Agrigento, bimbi ancora gravi: sono in pericolo di vita
(Adnkronos) – Sono ancora gravi le condizioni dei due fratelli accoltellati ieri pomeriggio dal padre a Cianciana, Agrigento. I due piccoli di 6 e 3 anni sono entrambi in Rianimazione, in pericolo di vita. Il […]
Commenta per primo