(Adnkronos) – A margine della cerimonia di deposizione dei fiori a Milano in memoria di Sergio Ramelli il presidente del Senato, Ignazio La Russa discute con i cronisti che gli chiedevano se avesse un messaggio per i neofascisti che ricorderanno stasera con i saluti romani il militante del Fronte della gioventù, ucciso 50 anni fa da militanti di Avanguardia Operaia. "Non voglio parlare dei saluti romani, perché voglio parlare di Sergio Ramelli, a voi interessa parlare dei saluti romani e non del fatto che oggi diciamo no a qualsiasi tipo di violenza, possibile che non si capisce la differenza?" ha detto La Russa. "Possibile che vi fermiate sempre alla strumentalizzazione, su una cosa su cui io non posso influire, se fanno o no i saluti romani – ha detto infastidito La Russa -. Vi sembra una bella domanda da fare? La domanda è: che significato ha oggi essere qui a ricordare Sergio Ramelli? Ha un senso di volontà contro ogni odio e violenza, contro ogni strumentalizzazione, compresa la sua domanda. Qua non c'è stato niente che possa preoccupare". —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Israele blocca aiuti a Gaza, nessuna tregua senza rilascio ostaggi: la reazione di Hamas
(Adnkronos) – Con un comunicato ufficiale, l'ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato la sospensione di ogni ingresso di beni e rifornimenti nella Striscia di Gaza. "Israele non accetterà una tregua senza il […]

Ultim'ora
Imprese, Ambasciatore di Spagna in Italia: “Nostri paesi mai così vicini”
(Adnkronos) – "Italia e Spagna non sono mai state così vicine, quantomeno dal punto di vista economico, industriale e dei rapporti umani. Siamo due popoli fratelli, vogliamo lavorare insieme. Ogni giorno decollano dagli aeroporti italiani […]

Ultim'ora
Addio a Eleonora Giorgi, Andrea De Carlo: “La sua intelligenza ironica e non convenzionale”
(Adnkronos) – Eleonora Giorgi è morta oggi, a 71 anni d'età, per un tumore al pancreas. Tra coloro che la ricordano pubblicamente non manca il suo ultimo compagno, lo scrittore Andrea De Carlo. "Abbiamo percorso […]
Commenta per primo