(Adnkronos) – “Quest'anno superiamo il 30% di espositori stranieri e manteniamo la nostra peculiarità che è quella di non focalizzarci solo su un'energia rinnovabile, eolico, solare o altro, ma di essere il centro della discussione a 360 gradi sulla transizione energetica. Questa è la caratteristica di questa manifestazione.” Lo ha detto Corrado Peraboni amministratore delegato di IEG a margine dell'inaugurazione della Fiera Key- The Energy Transition Expo l'appuntamento più importante d'Italia per le tecnologie e soluzioni per l'efficientamento energetico. “Noi non abbiamo grandi capacità e riserve di petrolio, di gas e altri combustibili ma la nostra forza è puntare sulle rinnovabili. Quello che stiamo facendo da qualche anno con una maggiore convinzione e senza trascurare il fatto che noi abbiamo anche delle eccellenze storiche su questo argomento poco conosciute, per esempio pochi sanno che il primo impianto di geotermia al mondo è stato fatto in Italia nella regione toscana diversi decenni fa. “ ha detto. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ALIMENTAZIONE & SALUTE
Paolo Guzzanti, il grido d’aiuto: “Rimasto con 14 euro, mi serve una mano”
(Adnkronos) – Un grido d'aiuto attraverso le pagine de 'La Notizia' a causa di pesanti difficoltà finanziare. E' quello lanciato oggi da Paolo Guzzanti, con la richiesta di una mano dopo essere rimasto "letteralmente a […]

MOTORI
OMODA 7 con schermo star-track scorrevole
(Adnkronos) – La nuova OMODA 7 è dotata dell’innovativo schermo star-track scorrevole. Il display del sistema centrale d’infotainment diventa così scorrevole, agevolando la consultazione e l’interazione con il passeggero. Uno schermo da 15,6” che rende […]

Ultim'ora
Trump, nuovo affondo contro Kamala Harris: “Era una barbona tre settimane fa”
(Adnkronos) – Kamala Harris ''era una barbona tre settimane fa''. E' questo l'ultimo affondo dell'ex presidente Donald Trump contro la vicepresidenza americana a cui Joe Biden ha passato il testimone. ''Era una barbona, una vicepresidente […]
Commenta per primo