Tutta un’Altra Storia: nuove cornici narrative contro le discriminazioni e l’odio

Selargius, 31 maggio 2025 "Centro Polifunzionale Si e' Boi 

Arriva a conclusione, dopo due anni intensi di lavoro, il progetto “ TUAS: Tutta Un’Altra Storia. Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio”: se ne parlerà a Selargius, sabato 31 maggio, dalle 10 alle 20, al Centro Polifunzionale Si e’ Boi . Sono stati complessivamente 1.100 gli studenti e le studentesse coinvolte e 19 gli Istituti di Istruzione Superiore e gli Istituti Scolastici Comprensivi, distribuiti nel cagliaritano e nel sassarese, che hanno partecipazione.

“Si è trattato di un progetto di formazione per la promozione di un dibattito costruttivo, non polarizzato e divisivo attorno al tema delle migrazioni, per la formazione di una nuova coscienza inclusiva e partecipativa, obiettivo più che mai attuale e vitale: per questo è importante il protagonismo delle comunità educative, della società civile e soprattutto dei giovani”, ha detto Elizabeth Rijo, presidente CO.DI.SARD, Coordinamento Diaspore Sardegna , che ha promosso il progetto con il CISV , Comunità Impegno Servizio Volontariato, il CODEPINGS, Patto internazionale e globale inclusivo per il co-sviluppo sostenibile, con il patrocinio della Caritas diocesana e di Coordinamento 3 Donne di Sardegna. “Siamo particolarmente soddisfatti – ha sottolineato Elizabeth Rijo – per la partecipazione e il coinvolgimento di tanti istituti, alunni e insegnanti: abbiamo lavorato principalmente con i docenti, e in alcune classi anche con i ragazzi; con 8 UDA, Unità di Apprendimento e 13 percorsi Service learning, abbiamo lavorato con i docenti, che hanno poi svolto attività autonome nelle classi”.

Intensa la giornata, articolata in due fasi distinte: al mattino la presentazione dei risultati del Progetto TUAS e al pomeriggio, alle 15, dopo la degustazione etnica di cibi da Colombia, Perù, Romania, Ucraina e Haiti, la Tavola Rotonda, “Verso gli Stati Generali della Migrazione in Italia”. Coordina i lavori Carmìna Conte.

Alle 10, dopo i saluti istituzionali, sono previsti gli interventi di Claudio Puddu, Presentazione del Coordinamento delle Diaspore In Sardegna – CODISARD; Corrado Ballocco , Servizio di supporto alla predisposizione e gestione di piani e programmi cofinanziati dall’Unione europea della Regione Sardegna; seguirà la Presentazione CISV; sul Progetto TUAS interverranno Daniela Palamone e Abderrahmane Amajou ; a seguire gli interventi dei componenti della Consulta Regionale dell’Immigrazione Felix CC Adandedjan, Julieth Chidinma Edward, Syrga Abdualleva; seguiranno Elizabeth Rijo, in qualità anche di direttrice CPR Macomer, Rana Jammoul del Centro di Accoglienza Lampedusa e Davide Giachino coordinatore nazionale del progetto “Tutta un’altra storia”; Seguirà il dibattito .

Si riprende alle 15 con la Tavola Rotonda: “ Verso Gli Stati Generali della Migrazione in Italia”, alla quale sono stati invitati Sabrina Licheri , senatrice; Francesca Ghirra, deputata; Massimo Zedda , Sindaco di Cagliari; Elvira Usai, Sindaca San Giovanni Suergiu; Omar Zaher, Consigliere comune di Selargius; Sara Pilia, Assessora alla Cultura, Comune di Selargius, Riccardo Uda , Sindaco Macomer; Paola Secci, Sindaca di Sestu; Elizabeth Rijo , Presidente Coordinamento Diaspore In Sardegna – CODISARD (Ente promotore)

Ufficio Stampa Carmina Conte

Informazioni su Daniele Cardia 462 Articoli
Giornalista Pubblicista - Direttore "MediaPress24" Scrivo per "Angeli Press" - "Cagliari Live Magazine" e con "Il Punto Sociale" Collaboro con "Opificio Innova, le WebTv: "MATEX Tv" e "ManiaTv" Vincitore dei Premi "USSI SARDEGNA 2022" Ho collaborato con l'emittente tv locale "Uno4" Nel 2017 ho scritto il libro: "Una storia qualunque... Barcollo ma non mollo"

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*