(Adnkronos) – L’arte non è solo espressione, ma anche cura e conforto, soprattutto in luoghi dove la bellezza può fare la differenza. È con questo spirito che l’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al sostegno economico della Regione Campania e della Fondazione Beat Leukemia.org, ha dato vita a “A Cura dell’Arte”, un progetto che ha trasformato il reparto di Ematologia Oncologica dell’Istituto Pascale in un ambiente più accogliente e umano. ). Per le docenti dell’Accademia, le Professoresse Adriana De Manes e Paola Redaelli: “Create finestre emozionali per uno spazio di sollievo e bellezza per i pazienti” —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

PRIMA PAGINA
Ascolti tv, ‘Viola come il Mare 2’ vince la prima serata
(Adnkronos) – Nella serata di ieri Canale 5 conquista il prime time con la terza puntata di 'Viola come il Mare 2' che ha ottenuto 2.375.000 telespettatori con uno share del 15,1%. Secondo gradino del […]

Ultim'ora
Energia, Graditi (Enea): “Efficienza è tema trasversale da settore industriale a civile”
(Adnkronos) – "Il Rapporto annuale sull'efficienza energetica è centrale per traguardare gli obiettivi di transizione ecologica: un tema che interessa diversi comparti, da quello industriale a quello civile, al residenziale. Il tutto va inquadrato in […]

COMUNICATI
Kaspersky: in Italia il 67% dei gamer acquista durante i periodi degli sconti con la stessa facilità con cui gioca
(Adnkronos) – Milano, 5 gennaio 2024. Secondo un recente studio di Kaspersky, i gamer sono avidi compratori durante i saldi. La ricerca mostra che in Italia il 71% dei giocatori acquista il maggior numero possibile […]
Commenta per primo