(Adnkronos) – “Oggi l'Ue ci sta chiedendo, e il nostro ordinamento nazionale si sta confermando, una terza ipotesi: non si può commercializzare un prodotto se al suo interno non c'è un contenuto minimo di riciclaggio. Secondo me è una grandissima rivoluzione ed è un cambio di approccio molto importante per le politiche ambientali”. Sono le dichiarazioni di Francesco de Leonardis, professore di Diritto Amministrativo presso l’Università Roma 3, in occasione della conferenza stampa “Raccogliamo il futuro: la raccolta selettiva e gli obiettivi europei”, presso la Sala Stampa della Camera, per discutere circa la sfida dei prossimi mesi riguardo l’efficientamento del sistema delle raccolte selettive e tradizionali, a meno di due anni dagli obiettivi europei imposti dalla Direttiva SUP (Single Use Plastic). —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Cersaie, punto riferimento per capire tendenze mercato e innovazione settore fiere
(Adnkronos) – Anche quest’anno, Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno in scena a BolognaFiere si conferma un punto di riferimento per chi desidera capire le nuove tendenze del mercato, scoprire le […]

Ultim'ora
Musk e le illazioni social: “Nessuna relazione con Meloni”
(Adnkronos) – "Ero lì con mia mamma. Non c'è nessuna relazione romantica con la premier Meloni". Elon Musk usa il suo X per rispondere e smentire le illazioni di un utente, Simmon Goddek. Goddek sul suo […]

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Beer & Food Attraction Fiera Rimini: Tutti i vincitori del Premio Innovazione e Startup
(Adnkronos) – Il Premio Innovazione e il Premio Startup Beer & Food Attraction – ITALIAN EXHIBITION GROUP 2024 e #BBTechExpo ha decretato, dopo una selezione del Comitato di Valutazione, i progetti più innovativi presenti in […]
Commenta per primo