(Adnkronos) – “Quello che è interessante di questo progetto è che ha una grande valenza per vari settori che sono critici e rilevanti per l'economia, non solo europea ma internazionale, come il settore dell'aerospazio e difesa e sicurezza, a cui noi apparteniamo, ma oggi siamo insieme al settore automotive. Ci sono possibilità di applicazione nel senso dell'utilizzo di queste fibre rigenerate anche nel settore chimico. Quindi, in realtà la valenza è soprattutto per il Paese”. Così Raffaella Luglini, chief sustainability officer di Leonardo, durante l’inaugurazione a Imola del primo impianto italiano per la rigenerazione dei compositi in fibra di carbonio su scala industriale, realizzato da Herambiente, controllata del Gruppo Hera e primo operatore italiano nel recupero e trattamento dei rifiuti. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ALIMENTAZIONE & SALUTE
Tumori, da scienziati UniMi studio in vivo su come migrano cellule cancro
(Adnkronos) – Il 90% delle morti da tumore sono dovute alle metastasi, cioè ai tumori secondari che si formano a distanza dal tumore iniziale e sono causati dalla migrazione delle cellule malate. Ecco perché comprendere […]

Ultim'ora
Napoli, obiettivo Darwin Nunez: a che punto è la trattativa con il Liverpool
(Adnkronos) – Darwin Nunez al Napoli? La pista di mercato per la squadra di Antonio Conte è sempre più calda. Gli azzurri hanno puntato l’attaccante del Liverpool, individuato dal presidente Aurelio De Laurentiis come l’uomo […]

Ultim'ora
Treviso, 55 enne rientra dal Congo e muore per sospetta febbre emorragica
(Adnkronos) – Sospetto caso di febbre emorragica in Veneto. Un uomo di 55 anni di Trevignano (Treviso), rientrato di recente da un viaggio in Congo, è deceduto nella serata di ieri, 16 dicembre, per un […]
Commenta per primo