(Adnkronos) – “Quello che è interessante di questo progetto è che ha una grande valenza per vari settori che sono critici e rilevanti per l'economia, non solo europea ma internazionale, come il settore dell'aerospazio e difesa e sicurezza, a cui noi apparteniamo, ma oggi siamo insieme al settore automotive. Ci sono possibilità di applicazione nel senso dell'utilizzo di queste fibre rigenerate anche nel settore chimico. Quindi, in realtà la valenza è soprattutto per il Paese”. Così Raffaella Luglini, chief sustainability officer di Leonardo, durante l’inaugurazione a Imola del primo impianto italiano per la rigenerazione dei compositi in fibra di carbonio su scala industriale, realizzato da Herambiente, controllata del Gruppo Hera e primo operatore italiano nel recupero e trattamento dei rifiuti. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ESTERI
Biden, sì a impeachment: Camera Usa autorizza l’inchiesta
(Adnkronos) – La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per formalizzare l'autorizzazione all'inchiesta di impeachment di Joe Biden, con un voto puramente formale che mette però a verbale il sostegno del Gop alla […]

ITALIA
Storia di Tina operata d’urgenza a 107 anni: “Per Natale tagliatelle al ragù”
(Adnkronos) – Clementina detta Tina, classe 1917, origini emiliane, non ha mai preso medicine in vita sua ed è stata sempre superattiva e in buona salute. Fino alla sera in cui è finita in pronto […]

Ultim'ora
Furto banche dati, Renzi si costituirà parte civile contro il dossieraggio
(Adnkronos) – Matteo Renzi, tra le vittime del dossieraggio attraverso i documenti sensibili o segreti sottratti alle banche dati, ha dato mandato ai propri legali di costituirsi parte civile in tutti i procedimenti legati a […]
Commenta per primo