(Adnkronos) – “Con il nuovo contratto di servizio cerchiamo di mettere in linea le principali attività. Stiamo cercando di mettere un po’ d’ordine quindi toglieremo quelle attività che non sono esattamente prioritarie rispetto al Core business, pertanto, manderemo fuori dalla nostra gestione sia i sar sharing che il servizio di rimozione”. Così il presidente di Amat Palermo s.p.a., Giuseppe Mistretta, a margine del XVIII Convegno Nazionale di Asstra in corso a Roma. “Stiamo lavorando a un progetto molto ampio per quanto riguarda la transizione energetica – ha continuato Mistretta – contiamo di riuscire a produrre oltre 5 megawatt di energia, rendendo del tutto autosufficiente Amat, e in parte finanzieremo i bus elettrici che arriveranno a partire da metà di questo anno: si tratta di 125 automezzi. Molti sono piccoli e ciò ci permetteranno di effettuare un servizio anche nel centro storico di Palermo, uno dei più grandi d’Europa”, ha concluso. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Conflitto di interessi, Renzi: “Se Conte fa proposta di legge, pronto a votarla”
(Adnkronos) – "Siccome Conte ha detto che vuole fare proposta di legge sul conflitto interessi, io sono disponibile a votarla. Se la proposta dei 5 Stelle è scritta bene, io voterò a favore e non […]

MOTORI
Fiat Professional: al via gli ordini della nuova gamma
(Adnkronos) – Fiat apre gli ordini in Italia e Francia dei nuovi E-Ducato, E-Doblò ed E-Scudo 2024. Non solo versione full electric ma anche endotermiche, l’apertura degli ordini della nuova gamma Fiat Professional è avvenuta […]

Ultim'ora
Armi alla Colombia, archiviate a Napoli accuse per D’Alema e Profumo
(Adnkronos) – Archiviata l'inchiesta della Procura di Napoli che vedeva tra gli indagati Massimo D'Alema e Alessandro Profumo. Secondo quanto apprende l'Adnkronos, nei giorni scorsi il gip del tribunale partenopeo, Maria Rosaria Aufieri, ha accolto […]
Commenta per primo