(Adnkronos) – “Con le nuove rimborsabilità, abbiamo la possibilità di utilizzare il parp-inibitore, olaparib, in prima linea e in associazione a una terapia ormonale di nuova generazione. Questa combinazione è risultata in grado di ridurre il rischio di morte, rispetto al solo abiraterone, del 71%”. Sono le parole di Orazio Caffo, direttore Oncologia all’Ospedale Santa Chiara di Trento, in occasione della conferenza stampa ‘Tumore della prostata: la terapia mirata cambia la pratica clinica’, organizzata da AstraZeneca e Msd sulle prospettive offerte dalla terapia mirata nel trattamento del tumore della prostata. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

COMUNICATI
Fargo Spa, Bergamo: “Corsa all’oro: un investimento vantaggioso e alla portata di tutti, ma affidiamoci agli esperti”
(Adnkronos) – Il bene rifugio per eccellenza si conferma una preziosa opportunità per proteggere e far crescere il proprio patrimonio, anche in periodi di incertezza finanziaria, come spiega Salvatore Ferrante, Ceo di Fargo, azienda leader […]

ITALIA
Gigi D’Alessio: “Sophia Loren è l’orgoglio di Napoli, un’ispirazione per tutti”
(Adnkronos) – "E' l'orgoglio della nostra terra, un'ispirazione per tutti noi". Così Gigi D'Alessio all'Adnkronos nel giorno dei 90 anni di Sophia Loren. "Le dedico ancora una volta 'Donna Sofi', una canzone che omaggia non […]

COMUNICATI
Champions League – Atalanta-Celtic, Retegui protagonista anche in Europa Young boys-Inter, Sommer chiude la porta: clean sheet a 2,20 su Sisal.it
(Adnkronos) – Roma, 22 ottobre 2024 – È un mercoledì tinto di nerazzurro quello che vede impegnate le formazioni italiane in Champions League. L’Atalanta ospita il Celtic in un match che vede la Dea affrontare, […]
Commenta per primo