(Adnkronos) – È disponibile in Italia una nuova terapia mirata per i pazienti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione e con mutazioni Brca1 e 2 , in cui la chemioterapia non è clinicamente indicata. In questi pazienti, l’Aifa, Agenzia del farmaco, ha infatti approvato il rimborso per il Parp inibitore olaparib, terapia orale di AstraZeneca e Msd, in associazione a abiraterone e prednisone o prednisolone come terapia di prima linea. Di questo si è parlato in un incontro con la stampa a Milano, durante il quale sono stati presentati i risultati dello studio clinico PROpel che mostra come il rischio di morte si riduce di oltre il 70% nei pazienti trattati con olaparib-abiraterone. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Berrettini, contro Zverev per ‘vendicarsi’ di Madrid. E fare un favore a Sinner
(Adnkronos) – Matteo Berrettini contro Alexander Zverev è una di quelle partite da cerchiare in rosso sul calendario. Peccato, che la sfida tra i due tennisti arrivi già al secondo turno del Masters 1000 di […]

MOTORI
Eni aderisce al Fondo della Banca Mondiale per la riduzione delle emissioni di metano e del gas flaring
(Adnkronos) – Eni, nell’ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR). Il fondo è finalizzato a fornire assistenza tecnica, consentire riforme politiche e […]

Ultim'ora
Open Arms, pm chiedono 6 anni per Salvini: “Non è processo politico, ma basato su atti”
(Adnkronos) – Sono le 17.23 quando il Procuratore aggiunto di Palermo, Marzia Sabella, pronuncia nell'aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo, la richiesta di condanna sul caso Open Arms per Matteo Salvini, chiudendo volutamente la […]
Commenta per primo