
Si alza il sipario su T-Challenge 2025 : si rinnova l’appuntamento con il contest teatrale che vede protagonisti gli studenti di undici Istituti Superiori di Cagliari e dell’Isola, impegnati nell’allestimento di altrettanti spettacoli tratti da testi classici e contemporanei o con una drammaturgia originale in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari .
Il progetto del CeDAC Sardegna – inserito nell’ambito di Legger_ezza 2025 / Promozione della Lettura – punta alla diffusione della cultura teatrale tra le giovani generazioni: attraverso un percorso che comprende l’analisi (e talvolta la stesura) del copione, lo studio dei personaggi, la realizzazione di scenografie e costumi, oltre al disegno luci e alla scelta delle musiche ragazze e ragazzi si cimentano con una mise en scène sotto la guida di registi professionisti .
Fondamentale anche lo sguardo critico: accanto alla giuria di esperti (l’attrice Maria Grazia Bodio , l’organizzatrice Paola Lai e la giornalista e critica Alessandra Menesini ) c’è anche una giuria formata da allieve e allievi coordinati da Giuseppe Antelmo (Casa dello Spettatore), chiamata a decidere i vincitori e votare i premi.
Nelle cinque giornate del T-Challenge 2025 (11 e 12 maggio e 15, 16 e 17 maggio) si sfidano sul palco gli studenti dell’ ITIS M. Giua di Cagliari ne “La Macchina Infernale” da Cocteau (regia di Mariano Cirina), del Liceo E. Piga di Villacidro in “ Zingari” di Viviani (regia di Emanuele Bosu), dell’ IIS Meucci-Mattei di Cagliari ne “Il cavallo di Troia” (con scrittura scenica e regia di Roberta Locci e Alberto Martis), dell’ IIS G. Asproni di Iglesias in “Antonio e Cleopatra” di Shakespeare (regia di Luigi Pusceddu), del Convitto Nazionale di Cagliari in “Fools” da Neil Simon (regia di Marta Proietti Orzella), dell’ IIS Marconi-Lussu di San Gavino Monreale ne “Il villaggio dei sordi” dal libro di Léonore Confino (regia di Claudia Pupillo), del Liceo Classico-Scientifico Euclide di Cagliari ne “La Sirenetta ” da Marguerite Yourcenar (regia di Senio GB Dattena).
E ancora riletture di classici con gli studenti del Liceo Scientifico LB Alberti di Cagliari in “Otello” (regia di Francesco Civile) e del Liceo Scientifico Pacinotti di Cagliari ne “ La Tempesta” (regia di Filippo Salaris e Paolo Salaris) alle prese con due capolavori shakespeariani, mentre gli studenti del Liceo Classico G. Siotto Pintor di Cagliari propongono “Settanta volte sette” da “Le Eumenidi” di Eschilo (regia di Monica Serra) e quelli del Liceo Scientifico Michelangelo di Cagliari la loro versione de “Gli Uccelli” di Aristofane (regia di Daniel Dwerryhouse), una commedia sull’“utopia” della pace.
Commenta per primo