(Adnkronos) – L’inquinamento legato al processo produttivo dei materiali da costruzione, cemento su tutti, rappresenta un serio ostacolo ai fini del raggiungimento della neutralità carbonica. In un articolo recentemente comparso su “Nature”, un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, propone una soluzione originale e soprattutto ecosostenibile. Gli esperti consigliano alle aziende del settore di sfruttare il ciclo industriale dell’acciaio, raccogliendo le scorie; queste, infatti, se opportunamente trattate, potrebbero essere trasformate in cemento senza nuove emissioni di CO2. —sostenibilita/tendenzewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Articoli correlati
Black Friday Rinascimento: l’evento più atteso dalle fashion lover che desiderano arricchire il proprio guardaroba
(Adnkronos) – Milano, 11 novembre 2024. Il Black Friday, evento che ogni anno attira l’attenzione di milioni di consumatori, è ormai alle porte. Rappresenta, del resto, l’occasione perfetta per approfittare di offerte vantaggiose su tantissimi […]
MG Majestor: Il SUV di lusso che ridefinisce gli standard
(Adnkronos) – MG Majestor debutta come il nuovo fiore all'occhiello del marchio automobilistico cinese, presentato ufficialmente al Bharat Mobility Expo 2025. Progettato per accogliere comodamente fino a sette passeggeri, questo SUV si posiziona al vertice […]
SNAI – Europa League: Lazio e Roma ok con Nizza ed Elfsborg. Inizia anche la Conference: quota rasoterra per la Fiorentina
(Adnkronos) – Giovedì la seconda giornata, con le romane che affrontano rispettivamente francesi e svedesi. Il secondo successo di Baroni a 1,80, il primo di Juric a 1,77. A 1,03 l’esordio vincente per Palladino con […]
Commenta per primo