(Adnkronos) – "Tre parole per definire il protocollo fra Guardia di Finanza e Federorafi: confronto, condivisione, scelta. La tutela del Made in Italy e dei distretti produttivi passa attraverso la legalità che è fattore abilitante di ogni strategia di sviluppo. Il confronto consente di operare analisi approfondite, la condivisione di individuare le priorità da tutelare, la scelta è quella di sostenere sempre la cultura della legalità anche con iniziative rivolte ai giovani, i quali cercano nel lavoro la loro realizzazione. Un impegno civico e culturale prima ancora che giuridico e organizzativo". A dirlo generale D. Bruno Bartoloni, comandante del Comando tutela economia e finanza, di Vicenzaoro, il salone internazionale b2b di Italian Exhibition Group. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

PRIMA PAGINA
Genova, due sorelle precipitano dal quarto piano: una è morta, l’altra è grave
(Adnkronos) – Due sorelle di circa trent'anni sono precipitate dal quarto piano di una palazzina in via Cantore, nel quartiere genovese di Sampierdarena. E' successo questa mattina intorno alle 8. Una delle due è morta, […]

Ultim'ora
“Germania deve essere pronta a guerra entro 2029”: Berlino e l’allarme Russia
(Adnkronos) – La Germania non si fida di Vladimir Putin e deve essere pronta per una guerra che potrebbe coinvolgere Berlino entro pochi anni. A fronte della minaccia rappresentata dalla Russia, che ha invaso l'Ucraina […]

COMUNICATI
Bergamo chiama Napoli nel segno della cucina un modello da esportare ora in altre città italiane
(Adnkronos) – Bergamo, 10 giugno 2024. Il nome che hanno voluto dare al loro ristorante-pizzeria è tutto un programma. Bella Napoli porta la tradizione partenopea nel cuore di Bergamo: "Abbiamo aperto -spiega il titolare Mario […]
Commenta per primo