(Adnkronos) – “Il progetto Return si è posto fin dall'inizio l'obiettivo di dare un contributo ai modelli alla base delle valutazioni delle polizze assicurative. Questo è un tema particolarmente centrale in un momento in cui dal primo gennaio 2025 è entrata in vigore l'obbligatorietà per le polizze di catastrofi per le attività produttive in Italia. Quindi il nostro contributo cerca di irrobustire i modelli e l'incertezza che alla base di modelli con i quali le assicurazioni stabiliscono le polizze, valutando anche che quando succede una catastrofe, non abbiamo solo perdite riguardanti l'ambiente fisico come le case, i ponti o altro dell'ambiente costruito, ma c'è un impatto anche sulle persone”. Così Andrea Prota, Presidente di Fondazione RETURN, durante il convegno plenario di disseminazione del progetto Return intitolato “Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia”. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Europei atletica 2024, bronzo di Francesco Fortunato nella 20 km di marcia
(Adnkronos) – Francesco Fortunato è medaglia di bronzo nella 20 km di marcia ai campionati europei di Roma. L'azzurro taglia il traguardo in 1h19'54, alle spalle dello svedese Perseus Karlstroem, vincitore in 1h19'13" e dello […]

COMUNICATI
5,7 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili: cosa pensa l’esperto manager Mimmo Costanzo
(Adnkronos) – Roma, 22/03/2024- In una mossa storica verso un futuro più verde e sostenibile, la Commissione Europea ha dato il via libera a un ambizioso regime di aiuti di Stato proposto dall'Italia, del valore […]

ITALIA
Minacce dall’Iran, chiusa anche ambasciata israeliana a Roma
(Adnkronos) – A quanto si apprende è stata chiusa anche la sede dell'ambasciata di Israele a Roma per il timore di una possibile rappresaglia da parte dell'Iran dopo il raid in cui hanno perso la […]
Commenta per primo