(Adnkronos) – "Al giorno d'oggi è importante progredire” rispetto al tema della sostenibilità delle infrastrutture ferroviarie “grazie alle nuove tecnologie, soprattutto attraverso la digitalizzazione, che permettono diversi criteri di progettazione e di gestione del traffico ferroviario, a servizio di un minore impiego di energia e di una progettazione di infrastrutture e veicoli con nuovi materiali più sostenibili e riciclabili”. Così Morris Brenna, professore di Electric systems for transportation presso il dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, in occasione dell’incontro ‘Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie: digital twin, sostenibilità, manutenzione predittiva e Bim’. Svoltosi al Politecnico di Milano, l’evento è stato organizzato dal Cifi – Collegio ingegneri ferroviari italiani, in collaborazione con il dipartimento di Energia dell’Ateneo e Harpaceas. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ALIMENTAZIONE & SALUTE
‘Accelerare su attività fisica in ricetta’, appello esperti obesità
(Adnkronos) – Lo sport come un farmaco, prescrivibile dal medico in ricetta, prestazione esigibile alla stregua di un Lea o Livello essenziale di assistenza. L'idea non è nuova: "C'è un progetto di legge su questo, […]

ECONOMIA FISCO LAVORO
Benigni (Eca Italia): “Con Blue Card più semplice assumere addetti qualificati extra-Ue”
(Adnkronos) – “Il Decreto rappresenta un passo importante verso una politica migratoria più efficace e inclusiva, garantendo alle aziende la possibilità, fino ad oggi negata, di assumere personale specializzato anche se non laureato per far […]

POLITICA
Meloni alle prese con nodo canone, Lega vuole taglio ma Forza Italia fa muro
(Adnkronos) – Continua il muro contro muro tra Lega e Forza Italia sul canone Rai. Oggi, nel silenzio di Giorgia Meloni, si è consumato un nuovo duello a distanza tra alleati. "La proposta del Carroccio […]
Commenta per primo