(Adnkronos) – "In questi ultimi tre anni c'è stato un impiego su larga scala sia di tecnologie digitali sia di metodologie, in particolare la gestione informativa, che è la stessa prevista dal Codice dei contratti pubblici. Sono inoltre stati utilizzati strumenti di model & code checking che consentono di arrivare a dei modelli Bim costruttivi in cantiere di miglior qualità, raggiungendo l'obiettivo di ridurre gli errori, avere vantaggi economici, rispettare i tempi e sprecare meno materiale”. Lo afferma Luca Ferrari, founder e ceo di Harpaceas, in occasione dell’incontro ‘Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie: digital twin, sostenibilità, manutenzione predittiva e Bim’, svoltosi al Politecnico di Milano e organizzato dal Cifi – Collegio ingegneri ferroviari italiani, in collaborazione con il dipartimento di Energia dell’Ateneo e Harpaceas. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Inchiesta Fanpage, Segre: “Dovrò essere cacciata ancora dal mio Paese?”
(Adnkronos) – "Io credo che queste derive, che sono venute fuori in questa ultima settimana in modo così eclatante, ci siano sempre state. Nascoste, non esibite, ma che in parte ci siano sempre state. E […]

Ultim'ora
Orban vede Trump: “Abbiamo discusso di pace, risolverà tutto”
(Adnkronos) – "Buone notizie" dopo l'incontro in Florida tra Viktor Orban e Donald Trump. "Missione di pace 5.0", scrive il premier ungherese, riferendosi alle cinque tappe del suo viaggio di questi giorni (Kiev, Mosca, Pechino, […]

Ultim'ora
Harry non andrà al matrimonio dell’anno per non imbarazzare William
(Adnkronos) – Il principe Harry non andrà al matrimonio più mondano dell'anno per non mettere in imbarazzo il fratello William, che invece sarà presente alle nozze del principe di Westminster, Hugh Grosvenor. Un gentlemen agreement, […]
Commenta per primo