La Giornata delle piccole e medie imprese e FederTerziario Sardegna

Venerdì 27 giugno presso i locali di Opificio Innova a Sa Manifattura a Cagliari

La Giornata delle medie imprese, è stata celebrata Venerdì 27 giugno presso i locali di Opificio Innova a Sa Manifattura a Cagliari davanti ad oltre trecento persone, tra relatori ed imprese varie. L’evento è stato organizzato da FederTerziario Sardegna, Presieduto da Valeria Satta (ex Assessore Regionale del Lavoro) che ha affermato:

«Le PMI sono il cuore produttivo e sociale del nostro Paese. In questa Giornata Mondiale vogliamo ribadire che innovazione e competenze non sono un lusso, ma una necessità per tutte le imprese, anche le più piccole. FederTerziario Sardegna è al fianco di chi sceglie di crescere, formarsi e guardare al futuro con coraggio»

Una giornata che ha riscosso un grande successo, che ha confermato l’importanza delle P.M.I. (Piccole Media Imprese) il polmone dell’Economia Italiana, dando voce ad imprenditori, esperti e rappresentanti.

La giornata è stata moderata dalla giornalista Virginia Saba, con la supervisione del Direttore Artistico, Alessandro Aramu

che ad inizio giornata, ha dialogato con Alessandro Franco, Segretario Nazionale di FederTerziario:

 

 

Tra i relatori, anche Nicola Patrizi, Presidente Nazionale di FederTerziario che ha ribadito, che

«FederTerziario Sardegna è al fianco di chi sceglie di crescere, formarsi e guardare al futuro con coraggio. Con FederTerziario in Sardegna stiamo rafforzando la nostra presenza territoriale con un modello snello, concreto e vicino alle imprese. Diamo voce agli artigiani, ai commercianti, alle startup, alle imprese familiari, costruendo una rete fondata sulla fiducia e la competenza. L’obiettivo è colmare il divario di strumenti e conoscenze che ancora frena tante PMI nell’affrontare la transizione digitale e sostenibile, anche attraverso accordi con competence center come MADE».

Notevoli, gli interventi di Massimo Temussi, Direttore Generale del Ministero del Lavoro,

e di Paola Nicastro, Presidente e Amministratrice Delegata di Sviluppo Lavoro Italia, che ha contribuito nel primo panel, dedicato al ruolo delle istituzioni nella transizione delle competenze, parlando del “Progetto Tunisia”:

 

 

Nel pomeriggio, si è svolta la cerimonia del Premio FederTerziario Imprese, che ha riconosciuto il valore di alcune realtà imprenditoriali capaci di distinguersi per visione, innovazione e impatto nei rispettivi settori. Tra le aziende premiate, Caibot, attiva nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale, ed Exelentia, punto di riferimento nella mobilità elettrica. Riconoscimenti anche a Athlos e Primaidea per il contributo nella consulenza strategica e nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, e a Covisian, che sviluppa soluzioni di IA generativa per il mondo delle imprese private. A ricevere il premio anche OpenAzienda, con i suoi strumenti di gestione integrata per imprese e università, Acai, impegnata nell’editoria digitale con l’uso dell’intelligenza artificiale, e Bloom Labs, che applica modelli di IA avanzata al settore floricolo.

 

FederTerziario Sardegna si conferma un punto di riferimento determinante, per piccole e medie imprese.

Informazioni su Daniele Cardia 487 Articoli
Giornalista Pubblicista - Direttore "MediaPress24" Scrivo per "Angeli Press" - "Cagliari Live Magazine" e con "Il Punto Sociale" Collaboro con "Opificio Innova, le WebTv: "MATEX Tv" e "ManiaTv" Vincitore dei Premi "USSI SARDEGNA 2022" Ho collaborato con l'emittente tv locale "Uno4" Nel 2017 ho scritto il libro: "Una storia qualunque... Barcollo ma non mollo"

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*