(Adnkronos) – “Esiste una larghissima fetta di popolazione che è a rischio molto alto e che non ha mai subito un evento cardiovascolare acuto. La sfida per la prevenzione del domani, e già dell'oggi, è quella di intervenire su questo bacino di soggetti che conosciamo già grazie alle linee guida europee sulla prevenzione. Sono soggetti ben identificati per gruppi di popolazione in relazione alla presenza, per esempio, tipicamente delle patologie ischemiche sia coronariche sia carotidee sia dei vasi arteriosi periferici”. Lo ha detto Pasquale Perrone Filardi, professore presso il dipartimento di Scienze biomediche avanzate, università Federico II di Napoli, intervenendo a ‘Voices for Silencing’ un evento rivolto ai cardiologi organizzato a Milano da Novartis, il 7-8 marzo. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

COMUNICATI
Turismo culturale nel Salento: la città di Taurisano si candida a diventare una meta sempre più attrattiva
(Adnkronos) – L’amministrazione Comunale punta sulla valorizzazione del patrimonio culturale per promuovere il territorio e le sue eccellenze Taurisano, 18 Dicembre 2023- Il patrimonio culturale è la seconda motivazione di vacanza in Italia. Il turista culturale […]

Ultim'ora
Kate Middleton riappare in pubblico, in chiesa con William
(Adnkronos) – La principessa Kate è apparsa oggi in pubblico, per la prima volta da quando ha annunciato di aver completato la chemioterapia. La principessa del Galles si è recata oggi in chiesa, nei pressi […]

Ultim'ora
‘Vite ostaggio della colite ulcerosa’, storie di pazienti e tabù da spezzare
(Adnkronos) – "A 20 anni, quando ho ricevuto la diagnosi" di colite ulcerosa, "non capivo cosa significasse malattia cronica. Il significato di 'per sempre' l'ho imparato sulla mia pelle", racconta Mario, 45 anni. All'inizio, dice […]
Commenta per primo