(Adnkronos) – “Per la prima volta dal 2011 il mercato italiano supera già a ottobre i 300mila veicoli immatricolati e questa è una notizia molto incoraggiante alla vigilia di EICMA, l’evento espositivo più importante al mondo per il nostro settore, che organizziamo da più di 100 anni a Milano”. Così Paolo Magri, presidente Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), ha commentato il dato felice di ottobre. Il mercato cumulato delle due ruote ha superato nel mese di ottobre le 300 mila unità, raggiungendo quota 311.079, con una crescita del 16,95%. Come anticipato, è la prima volta da dodici anni che si supera la soglia 300mila nel consuntivo dell'anno. Gli scooter volano con un incremento del 6,26% e 13.103 veicoli targati, mentre tornano in attivo anche i ciclomotori che crescono del 2,67% pari a 1.579 veicoli. Il consuntivo del mese si ferma a 753 unità, corrispondenti a un calo del 44,30% rispetto a un 2022 dove il mercato era però corroborato dagli aiuti statali. In particolare segnaliamo il mercato degli scooter che chiudono il mese con appena 382 mezzi immatricolati con una flessione del 55,48%. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Sapir Berman nella storia del calcio, prima arbitra trans in match internazionale
(Adnkronos) – Irlanda del Nord-Montenegro è destinata a rimanere nella storia. La partita, valida per le qualificazioni agli Europei femminili Under 17, è stata infatti diretta da un'arbitra transgender. Sapir Berman, 30enne israeliana, è diventata […]

ITALIA
Maratona di Roma, Cusenza (Acea): “Quest’edizione vuole sensibilizzare sull’acqua”
(Adnkronos) – “C’è un legame fortissimo tra lo sport e l’acqua e la salute, di cui l’acqua è un emblema. L’edizione 2024 della maratona ha come valore identitario l’acqua e la sua importanza per lo […]

Ultim'ora
L’Etna si placa, oggi tregua dopo la fontana di lava dal cratere Voragine
(Adnkronos) – L'Etna si 'placa' dopo che la scorsa notte una colonna di cenere dal Cratere Voragine ha raggiunto quota di circa 6mila metri sul livello del mare e che, spinta verso Est, è ricaduta […]
Commenta per primo