“Non chi comincia ma quel che persevera”: l’Amerigo Vespucci era a Cagliari

La Nave Scuola è stata a Cagliari, dal 19 al 22 maggio presso “Molo Ichnusa”

«Con te partirò
Paesi che non ho mai
Veduto e vissuto con te
Adesso, sì, li vivrò
Con te partirò
Su navi, per mari, che io lo so
No, no, non esistono più
Con te io li vivrò»

Con te partirò – Brano di Andrea Bocelli

 

Un pomeriggio sulla Nave delle Navi. Mercoledì 21 maggio, ci siamo recati a visitare l’”Amerigo Vespucci” che ti porta in Paesi, che non hai mai visto. Ha dato la possibilità di scoprirla.. La nave è approdata a Cagliari, il 19 maggio presso “Molo Ichnusa” e ha mollato gli ormeggi, salpando nelle prime ore della mattino di giovedì 22 maggio.

Quella nel capoluogo sardo è stata la quattordicesima tappa del Tour Mondiale. Infatti, è ora impegnata nel Tour Mediterraneo che toccherà complessivamente diciotto tappe e si concluderà a Genova il prossimo 10 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Marina Militare. In questo Tour, diverse sono state le personalità che vi hanno fatto visita, tra queste anche il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

Mercoledì primo pomeriggio, abbiamo visitato la nave e abbiamo potuto ammirare la sua vastità e le Tecnologie all’avanguardia.

Lunedì 19, al suo arrivo la Nave Amerigo Vespucci è stata accolta dalla Cerimonia di Benvenuto alla quale hanno preso parte le autorità civili e militari.

Ad accompagnare l’arrivo della Nave Scuola della Marina Militare, la Banda musicale della Brigata “SASSARI” e la Fanfara dell’Accademia Livorno, che si sono esibite anche a favore del pubblico sino al giorno della sua partenza, come mercoledì sera in Piazza Costituzione a Cagliari.

La Nave Amerigo Vespucci è l’Unità più longeva in servizio nella Marina Militare, interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia. Impostato lo scafo il 12 maggio 1930, è stata varata il 22 febbraio 1931; madrina del varo è stata la signora Elena Cerio.

Consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931, entrò in servizio come Nave Scuola il successivo 6 giugno, aggiungendosi alla gemella Cristoforo Colombo (in realtà leggermente più piccola), di tre anni più anziana, e costituendo con essa la “Divisione Navi Scuola” al comando dell’Ammiraglio Cavagnari.

Il motto della nave è “Non chi comincia ma quel che persevera”, assegnato nel 1978; originariamente il motto era “Per la Patria e per il Re”, sostituito una prima volta, dopo il passaggio alla forma di governo repubblicana, con “Saldi nella furia dei venti e degli eventi”, infine con quello attuale.

 

 

Daniele Cardia

 

 

Informazioni su Daniele Cardia 462 Articoli
Giornalista Pubblicista - Direttore "MediaPress24" Scrivo per "Angeli Press" - "Cagliari Live Magazine" e con "Il Punto Sociale" Collaboro con "Opificio Innova, le WebTv: "MATEX Tv" e "ManiaTv" Vincitore dei Premi "USSI SARDEGNA 2022" Ho collaborato con l'emittente tv locale "Uno4" Nel 2017 ho scritto il libro: "Una storia qualunque... Barcollo ma non mollo"

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*