(Adnkronos) – Oltre un milione di pazienti in Italia sono ad alto rischio cardiovascolare e in 8 casi su 10, non raggiungono gli obiettivi di sicurezza in base alle linee guida internazionali. Per gli esperti è necessario attenzionare soprattutto i pazienti ad alto rischio non ancora colpiti da evento cardiovascolare acuto e facilitare l’accesso a terapie innovative per contenere il rischio lipidico. Della gestione del paziente cardiovascolare e di molto altro hanno parlato i cardiologi protagonisti dell'evento ‘Voices for Silencing’, organizzato da Novartis a Milano, il 7-8 marzo. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Covid, allarme Oms: “Scesa copertura vaccinale sanitari e over 60, nuova dose dopo 12 mesi”
(Adnkronos) – "I dati mostrano che la copertura vaccinale anti-Covid è diminuita tra gli operatori sanitari e le persone over 60 anni, che sono due dei gruppi più a rischio". E' l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale […]

ALIMENTAZIONE & SALUTE
Nisticò (Aifa): “Lavoriamo per migliorare accesso a terapie oncologiche”
(Adnkronos) – "L'Aifa ha avviato iniziative specifiche per migliorare l'accesso alle terapie oncologiche, concentrandosi su diverse aree chiave come la promozione della ricerca clinica, incentivando studi che possano portare a nuove scoperte terapeutiche. Abbiamo dedicato […]

Life Style & Gossip
Borghi ospite di Fagnani a Belve: “Io ossessionato dal sesso”
(Adnkronos) – "Ogni 6 pensieri, uno è dedicato al sesso". Ma almeno uno all’ora quindi? "Sì 100%, e in tutte le sue forme, diciamo". Alessandro Borghi reduce, dal successo della serie ispirata alla vita del […]
Commenta per primo