(Adnkronos) – “Ci sono varie tipologie di innovazione: tecnologica, organizzativa, ma io mi focalizzano sull'innovazione più importante, quella imprenditoriale, anche perché io sono professore di imprenditorialità al Politecnico di Milano ed è solo grazie a un'azienda capace di esprimere innovazione imprenditoriale che nascono progetti innovativi come quelli che stiamo vedendo. Gruppo Hera è una storia di innovazione imprenditoriale”. Così Andrea Rangone, professore al Politecnico di Milano, all’inaugurazione di FIB3R, il primo impianto italiano per la rigenerazione dei compositi in fibra di carbonio su scala industriale, realizzato da Herambiente, controllata del Gruppo Hera e primo operatore italiano nel recupero e trattamento dei rifiuti, spiegando il concetto di innovazione presente in questo settore. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ECONOMIA FISCO LAVORO
Turismo, l’Italia è la regina d’Europa. Santanchè: “Nostro Paese è la destinazione più sexy”
(Adnkronos) – Turismo, è l’Italia a conquistare la vetta della classifica facendo anche meglio dell'Europa. È quanto emerge dal Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika per il 2023, giunto alla sua settima edizione. Il presidente […]

MOTORI
smart #1 si arricchisce di due nuove versioni
(Adnkronos) – smart amplia la gamma del modello smart #1 con le nuove varianti Pure e Pure+ e entrambe le versioni non rinunciano a nessuna delle caratteristiche essenziali di smart #1. La smart #1 Pure […]

Ultim'ora
Omicidio Saman, la madre dà il consenso all’estradizione
(Adnkronos) – A quanto si apprende Nazia Shaheen, madre di Saman Abbas, ha dato il consenso all'estradizione nell'udienza che si è svolta oggi in Pakistan in seguito alla convalida dell'arresto della donna, avvenuto il 31 […]
Commenta per primo