(Adnkronos) – "Con l’inaugurazione del secondo Biodiversity Lab, realizzato in collaborazione con E.ON, mettiamo in atto una serie di interventi idonei rispetto alla vocazionalità biologica dell’area. Un progetto realizzato in forma sinergica tra pubblico e privato che mette insieme tante utilità legate a un miglioramento del territorio”. Lo ha detto Paolo Viganò, fondatore e presidente di Rete Clima, partecipando all’inaugurazione del Lab di Brugherio, il secondo dopo quello di Giussano nel 2024. Un’iniziativa che si inserisce nel progetto Boschi di E.ON e nella Campagna forestale nazionale Foresta Italia. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

Ultim'ora
Rifiuti: imballaggi in alluminio, materiale ‘usa e ricicla’
(Adnkronos) – Alluminio paradigma dell'economia circolare grazie alle sue proprietà che ne consento un riciclo al 100%. Nel corso del 2023 è stato avviato a riciclo il 70,3% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato […]

Ultim'ora
Depressione e disturbi mentali in aumento, numeri da pandemia ma pochi servizi di cura
(Adnkronos) – La prevalenza dei disturbi mentali sta per superare quella delle patologie cardiovascolari. Depressione e altre malattie psichiche saranno le più diffuse nel mondo già prima del 2030, anno in cui l'Organizzazione mondiale della […]

Life Style & Gossip
Non solo Ferragni, da Disperatamente Mamma a Estetista Cinica: quando l’errore si paga caro
(Adnkronos) – Errore di comunicazione o truffa aggravata. In attesa di scoprire come andrà a finire il caso del pandoro Balocco di Chiara Ferragni, l'Agcom si porta avanti e detta nuove regole per gli influencer […]
Commenta per primo