(Adnkronos) – “Un trattamento orale caratterizzato da una tossicità molto modesta rispetto a quella che avevamo con un approccio chemioterapico, di durata limitata nel tempo, capace di dare risposte profonde che permettono al paziente di sospendere la terapia, è senz'altro un approccio terapeutico che proietta i nostri pazienti ad avere una vita assolutamente normale”. Lo ha detto, Francesca Romana Mauro, professore di Ematologia del dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione, università Sapienza, Roma, in occasione del convegno nazionale “Leucemia Linfatica Cronica: tempo per vivere” promosso da AbbVie, che ha riunito a Roma clinici ed esperti per fare il punto sullo stato dell’arte rispetto alle nuove prospettive dei pazienti. —[email protected] (Web Info)
Articoli correlati

ECONOMIA FISCO LAVORO
Manovra, Ass. Commercialisti: “Verso rottamazione quinquies, ecco come funziona”
(Adnkronos) – “A fine anno, con i regali di Natale, compare a sorpresa (ma non tanto) tra gli emendamenti al Dl 155/2024 Legge di Bilancio, la rottamazione quinquies. Le motivazioni della quinta pace fiscale possono […]

TECNOLOGIA & AMBIENTE
Samsung presenta AI Days, l’Intelligenza Artificiale secondo Samsung
(Adnkronos) – Il futuro dell'intelligenza artificiale (AI) è sempre più presente nell'immaginario degli italiani. Proprio per approfondire questo tema Samsung Electronics Italia ha presentato Samsung AI Days, l’evento dedicato all'esplorazione del potenziale trasformativo delle tecnologie […]

SOCIETA'
Europee 2024, su W.App la community di Bandecchi: “Punto al 4%”
(Adnkronos) – Oltre 500 nomi nella chat di whatsapp in pochi minuti: politici, giornalisti e amici. Nei telefonini di tantissimi, all'ora di pranzo, si affaccia una community densa di contatti che il sindaco di Terni, […]
Commenta per primo