Cagliari-Genoa, pari e patta alla Domus

Tra Sardi e Grifone è 1-1

Dopo le sconfitte con Juventus in casa e Bologna in trasferta, la squadra di Davide Nicola impatta col Genoa, la Società più antica del nostro calcio, nato nel lontano 1893.

La curiosità è che sia col Bologna sia con il Grifone la squadra sarda aveva impattato bene la gara, ma l’inizio ripresa, come in Emilia Romagna, è andata male.

Nel secondo caso, male solo in parte, appunto, venerdì sera col Genoa.

Al Dallara capitò che a inizio ripresa, minuto 47, un’incursione dei padroni di casa causò il rigore che poi Orsolini realizzò.

Lo stesso centravanti realizzò pure la rete del 2-1 finale, entrando in area di rigore solo come se nessuno ci fosse.

Col Genoa è praticamente successa la stessa dinamica, al medesimo minuto, non su rigore ma su azione di contropiede.

Si, avete letto bene, di contropiede, e i liguri trovavano il pareggio.

Inspiegabile come una squadra in vantaggio possa subire il contropiede che ha subito il Cagliari, difesa in bambola e palla alle spalle di Caprile anche lui sorpreso dall’azione repentina degli avversari.

Almeno i ragazzi della lanterna si sono accontentati dell’1-1, cosa che non successe a Bologna, ma la differenza tecnica tra Bologna e Genoa e Cagliari la evidenziano i punti in classifica:

Bologna 50, Genoa 32, Cagliari 26.

Un primo tempo quasi perfetto, quello del Cagliari, due reti realizzate, una convalidata e una annullata dal VAR e il gioco era fatto.

Pensare che la prima frazione di giuoco poteva essere sul 2-0 e che il Genoa sarebbe partito all’arrembaggio ad inizio ripresa.

Questa situazione è rimasta comunque una certezza, peccato perché la rete annullata dal VAR grida vendetta; l’anno prossimo la rete di Piccoli al minuto 9 sarebbe stata valida con la nuova regola già in essere.

Curioso che sempre Piccoli, stavolta al minuto 22, era stato sempre lui a realizzare il vantaggio a Bologna.

IL FUTURO

La Roma di Sir Claudio Ranieri domenica prossima all’Olimpico (Ore 16), il Monza quasi spacciato (che ha quasi sorpreso i Campioni D’Italia dell’Inter a San Siro) di Alessandro Nesta domenica 30 Marzo alle 12.30 e domenica 6 aprile Empoli-Cagliari saranno i tre prossimi impegni rossoblù: soprattutto i due scontri diretti, uno in casa, l’altro in trasferta, a determinare questa parte di stagione del Cagliari.

TABELLINO

Cagliari (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert (33′ st Pavoletti); Deiola (33′ st Adopo), Makoumbou (16′ st Prati); Zortea, Viola (16′ st Gaetano), Coman (31′ Augello); Piccoli. A disp.: Ciocci, Sherri, Palomino, Marin, Jankto, Mutandwa, Felici. All.: Nicola

Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy (1′ st Zanoli); De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Badelj (7′ st Masini); Ekhator (21′ st Matturro), Miretti, Cornet (30′ st Malinovskyi); Ekuban (7′ st Pinamonti). A disp.: Siegrist, Sommariva, Sabelli, Otoa, Onana, Cuenca, Venturino. All.: Vieira

Arbitro: Fabbri

Marcatori: 18′ Viola (C), 2′ st Cornet (G)

Ammoniti: Badelj (G), Deiola (C), Masini (G), Pavoletti (C)

 

Informazioni su Francesco Pietroluongo 39 Articoli
Ho iniziato a collaborare con la Testata Giornalistica online di Venezia www.lavocetta.it sin dal 2002

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*